Lago di Montorfano, via libera ai bagni
Il caso Dopo le ultime analisi, rientra finalmente l’allarme per la presenza dei cianobatteri.«Ma teniamo le alghe sotto controllo»
Il caso Dopo le ultime analisi, rientra finalmente l’allarme per la presenza dei cianobatteri.«Ma teniamo le alghe sotto controllo»
Il caso Gli ultimi campionamenti di Ats hanno mostrato una diminuzione delle alghe azzurre
Montorfano Il sindaco invita «tutti a prestare attenzione», ma non ha emesso alcuna ordinanza - L’Ats: presenza di cianobatteri. Il Lido prima vieta e poi cancella il post dalla pagina Facebook
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Nel Rettilario del Bioparco di Roma sono nate 52 rarissime lucertole delle Eolie (Podarcis raffonei), e altre uova sono prossime alla schiusa, grazie al progetto europeo Life Eolizard. Gli esemplari nati verranno introdotti nell'arcipelago …
(ANSA) - ROMA, 07 AGO - Le coste italiane sono tra le prime vittime dell'overtourism. Secondo la recente indagine di Demoskopika, che ha analizzato l'indice complessivo di sovraffollamento turistico delle province italiane, ben otto tra le prime quindici per situazione …
Dal declino delle alghe alla moria delle stelle marine fino alla migrazione dei cetacei : le ondate di calore marino provocano un vero stravolgimento della vita negli oceani , con pesanti ricadute anche sulle attività umane come la pesca . …
(ANSA) - PERUGIA, 18 LUG - Il Trasimeno "è una cartina tornasole di quello che sta accadendo ai laghi italiani, un ecosistema strutturalmente fragile che subisce gli impatti combinati del riscaldamento globale e delle pressioni antropiche". A descriverlo così è …
(ANSA) - ROMA, 11 LUG - In vista della giornata mondiale degli squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il Wwf e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere …
L’ondata di caldo In profondità e in alto lago temperature più basse. L’esperto: «I pesci sono sottoposti a stress termico e proliferano le alghe»
Dalla falsa nettarinia ventregiallo al bucero dall'elmo passando dal parasole dal collo nudo : sono alcune delle 500 specie di uccelli che potrebbero estinguersi entro 100 anni a causa delle attività umane . Lo studio guidato da Kerry Stewart, dell'Università …
Rovello Porro Terminati i lavori per rinaturalizzare il corso d’acqua, un tempo inquinato - Creata un’area pubblica di cinque ettari gestita dall’ente Parco per passeggiate ed eventi
(ANSA) - ROMA, 07 GIU - "Quando parliamo di overtourism ci si riferisce sempre alle città d'arte o alle località turistiche sulla terraferma. Non ci soffermiamo quasi mai ad evidenziare come invece il mare, con i suoi delicati ecosistemi, sia …
Faloppio Il curioso avvistamento immortalato dalle telecamere
(ANSA) - PORTO CERVO, 22 MAG - La baia di Cala di Volpe, in Costa Smeralda, ospiterà il progetto Blue Forest, la più estesa iniziativa di riforestazione marina nel Mar Mediterraneo, orientata alla tutela e al ripristino di posidonia oceanica, …
Salute L’intelligenza artificiale consente terapie puntuali e personalizzate
I primi mammiferi avevano lasciato la vita sugli alberi e si erano diffusi sul terreno già prima dell’ estinzione dei dinosauri : lo indica lo studio guidato da Christine Janis dell'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Palaeontology, che riscrive …
(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti e trapiantarne altre 3,5 milioni nella loro destinazione finale, cioè nel loro habitat ideale, creando in totale 4.500 ettari di nuove foreste: è quanto si propone nell'arco …
(ANSA) - ROMA, 11 FEB - Continuare ad aggravare la crisi di biodiversità, causata dalle nostre attività e minare la nostra sopravvivenza, oppure scegliere di proteggere gli ecosistemi e i loro servizi gratuiti come aria e acque pulite, suoli fertili, …
Bisogna cercare la bellezza anche negli spazi residuali e “ordinari”: è bello un luogo che favorisce l’incontro tra le persone. Un turismo solo quantitativo contribuisce a mettere a repentaglio l’ecosistema urbano
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - Gli habitat naturali umidi e le foreste sono "un alleato fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici per il loro ruolo nell'assorbimento del carbonio" e si stima che saranno in grado di stoccare 13,22 miliardi …