Cambia la bolletta. Anche a Como il conto del gas arriverà ogni mese
Tariffe Addio alla tradizionale fatturazione bimestrale per le famiglie che ancora accedono al mercato tutelato. Perrone (Acel Energie): «A favore i due terzi dei clienti»
Tariffe Addio alla tradizionale fatturazione bimestrale per le famiglie che ancora accedono al mercato tutelato. Perrone (Acel Energie): «A favore i due terzi dei clienti»
Intervista Luigi Campiglio, docente alla Cattolica: «Nella crisi indotta dal caro energia va difeso il tenore di vita dei lavoratori per essere pronti alla ripartenza»
Intervista Francesco Buzzella, presidente di Confindustria Lombardia, rilancia l’allarme e chiede un intervento europeo. Un conto pesantissimo per la manifattura lombarda: dai 2 miliardi del 2019 ai 20 stimati alla chiusura del 2022
Artigianato A Como crisi per 7.956 attività, a Lecco 4.839 e a Sondrio 3.513. Soffre soprattutto la manifattura. Il commento di Marco Granelli, presidente nazionale di Confartigianato: «Possibile un’ecatombe»
Intervista Sergio Tamborini, presidente di Sistema Moda Italia, analizza le ricadute del forte aumento del prezzo del gas. «Necessari interventi immediati e in prospettiva. Filiera produttiva, possibili integrazioni tra le aziende»
Intervista Stefano Binda, segretario di Cna Lombardia, analizza una ripresa dell’attività produttiva all’insegna dell’incertezza. «L’anno finirà bene ma cala la fiducia e frenerà la crescita. Sul gas la svolta decisiva può essere solo europea»
Confine La verde in Italia si paga tra i 37 e i 43 cent in meno mentre il gasolio arriva a 56 di differenza
Il caso L’intervento di Trenord ha sorpreso anche il Comitato pendolari: «Mai capitato a luglio». Un salasso per chi deve utilizzare l’auto per i costi del carburante che rimangono altissimi
Benzina La benzina verde in città varia tra 1,979 e 2,008, ma secondo i gestori i clienti cercano tutti di risparmiare, usando l’auto il meno possibile
Bollette L’ad di Enerxenia/Acel Giovanni Perrone analizza contesto globale e strategia anti rincari. «Con il price cap ci sarà una riduzione dei prezzi»
Le nostre tasche In risalita in prezzi di verde e gasolio, quasi allineati a Como. Svizzera peggio. I gestori: «Clienti arrabbiati. E a fine mese c’è chi arriva a fare solo 5 euro o paga con le monete»
Le nostre tasche In risalita in prezzi di verde e gasolio, quasi allineati a Como. Svizzera peggio I gestori: «Clienti arrabbiati. E a fine mese c’è chi arriva a fare solo 5 euro o paga con le monete»
Aumenti Già annullato il beneficio del taglio delle accise - Scade l’8 luglio, dopodiché il prezzo potrebbe salire a 2,5 euro
Voucher per il carburante, cibo o assistenza sanitaria. «Uno sforzo per andare incontro alle esigenze dei nostri lavoratori»
Cade la possibilità di un intervento sui prezzi del carburante - È così destinato a continuare il pendolarismo in Italia per fare il pieno
Angelo Costa, ad di Arriva Italia: «Entro il 2024 un terzo dei mezzi di Asf in servizio a Como saranno green» «Il personale? Il reddito di cittadinanza e l’età minima a 24 anni non aiutano, puntiamo sulle academy»
In città un litro di verde a 1,6-1,7 euro contro 1,7-1,8 di Como e 2 di Chiasso. Rispetto al Canton Ticino si risparmia fino a 19 euro a rifornimento. Caccia al prezzo più basso
Il Grafysorber prodotto da Directa Plus è stato autorizzato dall’Authority in materia ambientale. Nel 2021 recuperate settemila tonnellate di petrolio
Il taglio sulle accise ha avviato un pendolarismo al contrario con la Svizzera. In città la verde oscilla mediamente tra 1,74 e 1,79 euro. Como sopra 1,8 e Chiasso oltre i due euro
Dal pomeriggio in vigore il taglio delle accise deciso dal Governo - Lo sconto pesa 30,5 centesimo al litro, attesa anche per i voucher carburante