La Bibbia e il latino: la riforma della scuola non convince i presidi
Istruzione Pareri contrastanti sui nuovi programmi. C’è chi parla di« disallineamento dal mondo reale» e chi apprezza il potenziamento di musica e arte
Istruzione Pareri contrastanti sui nuovi programmi. C’è chi parla di« disallineamento dal mondo reale» e chi apprezza il potenziamento di musica e arte
L’intervista ad Alberto Garlini, scrittore di poesia e prosa, che affronta tematiche sociali e politiche. Un ritratto razionale per ripercorrere i suoi romanzi e gli eventi che hanno indotto le scelte letterarie
L’analisi di uno degli artisti più eclettici di tutto il panorama novecentesco. Legato al territorio, morì ad Appiano Gentile nel 1972
(ANSA) - URZULEI, 04 FEB - Archiviata la vittoria nel concorso Italian tree of the year 2024, ora il Tasso di Matari a Urzulei, in Ogliastra, è chiamato a rappresentare l'Italia nell'European Tree Of The Year 2025, il contest europeo …
Un testo inedito di Giovanni Comisso. Lo scrittore testimone dell’impresa del poeta
Cantù Le riflessioni di don Maurizio Pessina alla vigilia «Tutto è frenetico non perché manca tempo, ma senso» L’originalità di una poesia per gli auguri di buon Natale
Il caso Un commento sui social riapre la polemica legata alla mancata ristrutturazione: «Ancora non si parla di cantieri, ma la gestione di ingressi e uscite è diventata un problema»
Olgiate Comasco Spariti non solo i fiori, ma anche i vasi. Già rovinate le rotatorie appena rifatte. «Rubare al camposanto è un’azione meschina»
Con “Van de Best” un cofanetto speciale di 49 grandi successi reincisi
In Cattedrale “Il mio Purgatorio” , evento organizzato dalla Compagnia delle Opere di Como
Braccio di ferro Membro del consiglio direttivo si dimette e critica i vertici dell’associazione. «Dobbiamo restituire le chiavi al Comune e poi sederci al tavolo e trovare un nuovo accordo»
Quarta indagine della serie scritta da Flavio Santi per “L’Ordine” con protagonista la “miss Marple della filologia” come la definì Umberto Eco
Finalmente Maria era tornata a Pellio. Settembre era stato un mese di convegni. Ma non solo: c’era pure scappato il morto in quel convegno dov’era stata insieme a Umberto. Adesso voleva solo riposarsi nel suo Carlàsc, la villa di famiglia. …
Como Prosegue la querelle tra il Comune e la storica associazione cittadina. Il sindaco dichiara di voler utilizzare il palazzo per ospitare il Conservatorio, la presidente Forgione cerca una mediazione che metta d’accordo tutti
Cantù Il Comune pensa ai lavori esterni di una struttura che poteva diventare un’incompiuta. L’assessore Cattaneo: «Le opere interne sono in fase di conclusione, un sospiro di sollievo»
Oltre all’utilizzo della lingua volgare umbra, una novità espressiva sorprendente caratterizza il “Cantico delle creature” scritto da Francesco d’Assisi nel 1224. Un connubio tra registro colto e accenti popolari
Como La giunta: «Non proseguire il rapporto per l’uso dell’immobile». Sostiene ci siano «inadempimenti che stanno creando ingenti danni all’ente»
Como La scuola come «laboratorio dell’ascolto». Il dirigente scolastico Angelo Valtorta dedica ai suoi studenti le parole di Prati alla cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico
Domenica un percorso caratterizzato da massi erratici e avelli spettacolari con testimonianze d’autore
Il fantasista del Como: ««Il mister ci chiede di mettere tanta voglia in campo e di giocare con personalità