Presidio e “flash mob” per Gaza. Quattrocento in piazza Garibaldi a Cantù
Al suono di una sirena tutti i presenti accovacciati. Proprio come i civili nell’imminenza delle bombe
Al suono di una sirena tutti i presenti accovacciati. Proprio come i civili nell’imminenza delle bombe
Nei primi anni del nuovo millennio David Letterman, mitologico conduttore del “Late Night Show” sulla Cbs, aveva messo nel mirino, con ferocia spassosissima e implacabile, il presidente degli Stati Uniti, George W. Bush. In verità, tutti gli inquilini della Casa …
L’iniziativa Bandiere, striscioni e cori in centro, da piazza Verdi fino al lago, stop al traffico in viale Varese. In piazza Cavour lenzuoli bianchi e il rumore delle bombe
L’incontro I magistrati antimafia e Nando Dalla Chiesa a Palazzo Cernezzi: «Qui le mafie soddisfano la domanda di evasione fiscale delle imprese»
Le meraviglie in campionato del gioiello argentino del Como
Faber Uno studio della Liuc Business School, sulla pianificazione strategica in un mondo sempre più imprevedibile
Nel 1960 il nonno di Carlo Calenda, Luigi Comencini, girò un film sull’8 settembre intitolato “Tutti a casa”. Il protagonista era Alberto Sordi, nei panni di un ufficiale dell’esercito italiano che, come quasi tutti, era ignaro dell’armistizio siglato dal maresciallo …
Società I regimi totalitari hanno sempre cercato di limitare gli scrittori per timore dei loro potenziali lettori. Nell’epoca dell’efficienza, riscoprire i vantaggi concreti di leggere è la via maestra per l’indipendenza dei giovani
Libri I messaggi radiofonici dello scrittore tedesco registrati a Los Angeles e trasmessi in Germania dal 1940 al 1945. Una seria riflessione sull’essenza della democrazia
Mala tempora currunt, corrono brutti tempi per la democrazia. Non gode di buona salute e nemmeno di buona fama. Non solo è in grande affanno, ma è pure scaduta nella considerazione dei cittadini che pur ne godono i benefici. Non …
L’intervista Toni Ricciardi, docente universitario e deputato italiano, analizza lo strumento tanto caro agli svizzeri: «Nell’epoca del web e dei social, spesso si vota senza avere una conoscenza del quesito. Pensate alla Brexit»
Si possono usare le parole di Fantozzi sulla Corazzata Potemkin per definire il biporalismo italiano (per i pochi che non lo sapessero: “È una c…ata pazzesca”)? Certo non arriveranno i 92 minuti di applausi, vista la popolarità della materia, ma …
L’intervista Silvio Santambrogio nuovo presidente eletto: «Scuole di vela e di motonautica per i giovani e spazi aperti alle famiglie»
Azzardiamo una (facile) previsione: all’Assemblea costituente di ottobre, che si annuncia come il momento della resa dei conti interna al M5S, Conte sbaraglierà Grillo. L’avvocato del popolo ha in mano un jolly vincente: l’annullamento del divieto dei due mandati. Tenuto …
Ci sono tanti tipi di nazisti. Ci sono i nazisti dell’Illinois, formidabile parodia nell’altrettanto formidabile “The Blues Brothers”. Poi ci sono i nazisti de “Il grande Lebowski”, il film più iconico, colto e snob dei fratelli Coen, che in verità …
Politica Domani a Montecitorio, la presentazione degli interventi del politologo, tra l’XI e la XIII Legislatura, al centro di un convegno di studi
Gustave Flaubert, che nutriva nei confronti degli esseri umani un disprezzo senza confini, scriveva che era più semplice spiegare la geometria a un imbecille piuttosto che un’idea a tre quarti delle persone di sua conoscenza. La tipica arroganza francese, si …
L’evento Parte oggi ComoLake - Next Generation Innovations. Il sottosegretario Butti: «Tre giorni di confronto digitale»
L’aggressione russa all’Ucraina ha gettato in faccia all’Europa il dramma della guerra. È stato uno vero choc per un continente assuefatto alla pace e convintamente polemofobico, ostile alla guerra. Settant’anni di pace hanno persuaso l’area del mondo, che per secoli …
Carimate L’ex direttore del Corriere della Sera ospite del Lions Club di Cantù e Mariano. «È come l’aria, ci accorgeremo della sua mancanza quando non si potrà più respirare»