Tra gli invisibili della notte
L’iniziativa Un’esperienza di una giornata per accendere i riflettori sulle nuove povertà
L’iniziativa Un’esperienza di una giornata per accendere i riflettori sulle nuove povertà
Il commento Rapinese: «Como non ha nulla da recriminare». Ma circa 60 senzatetto restano fuori dai centri
La tragedia Nessun commento da partiti e Comune. Don Giusto: «Avanza la cultura dell’indifferenza»
Dopo lo sgombero Trentamila metri quadri tra San Giovanni e via Regina. Fino al 2020 vi alloggiavano decine di famiglie, in situazione di degrado
Como I numeri del fenomeno non sono chiari, ma stando a quanto riferito dalla rete di assistenza alla grave marginalità le persone che vivono per strada in città sono sempre di più. Intanto il dormitorio è stato chiuso
Solidarietà Via Borgovico, ospitate 120 persone in 4 mesi: ha funzionato grazie alle donazioni. Timori per il prossimo inverno, quando non ci sarà questo spazio: «Non abbiamo prospettive»
Uggiate Trevano Richiesti cibo, indumenti, contributi e sostegni morali. «La maggior parte delle famiglie è italiana, arrivano anche da fuori zona»
Volti e storie Maria Rita, vent’anni come volontaria: «Ricevo tanto da persone che hanno molto da dare»
Il bilancio La struttura ha coinvolto 250 volontari, che hanno lavorato per oltre 18mila ore. La Fondazione Caritas Solidarietà: «Tanti incontri e relazioni, valori che vanno oltre i numeri»
I dati Tra quelle di medie dimensioni la nostra è la città con i numeri più alti in Lombardia stando al censimento. Molti di quelli che si sono registrati all’anagrafe comunale negli ultimi anni però adesso vivono altrove
Mariano Il Regolamento di polizia introduce il divieto di elemosina. Ok a maggioranza in aula. La minoranza: «Assurdo dal punto di vista etico, morale e giuridico. Ora una città di Serie A e B»
L’emergenza Minghetti attacca: «Amministrazione assente, volontari senza risorse». Rapinese: «I senzatetto? Non ci mettiamo un euro ma garantiamo la sicurezza in Borgovico»
Como L’incidente all’incrocio con via Don Guanella - La vittima è un senza dimora italiano di 78 anni
Il reportage A San Francesco e al Crocifisso, al Volta e a Porta Torre ma in tanti altri angoli bui del centro. Si moltiplicano i giacigli di fortuna di chi non ha un letto per riposare. Spesso sono assistiti dai volontari
La realtà Una “rete” nata dal basso, una piccola scintilla che oggi consente di risolvere davvero l’emergenza dei senza dimora
L’iniziativa Ieri l’edizione numero 22de “La notte dei senza dimora”: «Perché l’integrazione non può mai essere a metà»
Emarginazione Dopo viale Varese, ora in via Giulini: confronto Comune-enti in vista dell’emergenza freddo. La Caritas: «Bisogna mediare sul termine “irregolari”»
Beni sottratti dai clan L’inaugurazione dei locali in via Cantù è prevista per settembre. Si tratta di un magazzino che nel 2002 era stato confiscato alla ’ndrangheta
Sono sempre di più le persone ai margini in città - Il reportage di Diogene
Il dormitorio dell’emergenza freddo inizierà in anticipo