L’inverno alle porte, ma non c’è il dormitorio. Quanti senzatetto in strada
La denuncia In città cresce il numero di persone costrette a dormire all’aperto. Molti giacigli in zona stazione e, come sempre, al Crocifisso
La denuncia In città cresce il numero di persone costrette a dormire all’aperto. Molti giacigli in zona stazione e, come sempre, al Crocifisso
Il caso Dopo anni di dibattiti, liti e promesse si ripropone il tema dei giacigli vicino al tribunale - Maesani: «La politica trovi soluzioni». Minghetti: «Centri diurni». Negretti: «Dov’è il sindaco?»
La denuncia Una quarantina di persone costrette a rifugiarsi tra il porticato della basilica e li supermercato di via Regina
I controlli Sul posto gli agenti hanno trovato diverse persone, di origine straniera, senza fissa dimora che già più volte in passato erano stati allontanati
Era il tardo settembre del 2018 quando, affacciandosi al balcone di Palazzo Chigi, l’allora vicepremier Luigi Di Maio annunciò che il governo, approvando l’aggiornamento del Def in modo da includere il Reddito di cittadinanza, aveva “abolito la povertà”. Parole forti, …
Nuove povertà Situazione drammatica per molti disperati, che non sempre trovano rifugio in un dormitorio - Da via Regina Teodolinda al posteggio di via Sirtori, un esercito composto da decine di fantasmi costretti ai margini
Mariano Le proteste dei residenti in via XX Settembre costretti a ritinteggiare o a tenere le finestre aperte. L’assessore Stigliano: «Interverremo in primavera»
La denuncia I giacigli dentro alla recinzione del gioiello del Razionalismo. Bivacchi di senzatetto fuori dalle vetrate dell’asilo Sant’Elia.
L’iniziativa Un’esperienza di una giornata per accendere i riflettori sulle nuove povertà
Il commento Rapinese: «Como non ha nulla da recriminare». Ma circa 60 senzatetto restano fuori dai centri
La tragedia Nessun commento da partiti e Comune. Don Giusto: «Avanza la cultura dell’indifferenza»
Dopo lo sgombero Trentamila metri quadri tra San Giovanni e via Regina. Fino al 2020 vi alloggiavano decine di famiglie, in situazione di degrado
Como I numeri del fenomeno non sono chiari, ma stando a quanto riferito dalla rete di assistenza alla grave marginalità le persone che vivono per strada in città sono sempre di più. Intanto il dormitorio è stato chiuso
Solidarietà Via Borgovico, ospitate 120 persone in 4 mesi: ha funzionato grazie alle donazioni. Timori per il prossimo inverno, quando non ci sarà questo spazio: «Non abbiamo prospettive»
Uggiate Trevano Richiesti cibo, indumenti, contributi e sostegni morali. «La maggior parte delle famiglie è italiana, arrivano anche da fuori zona»
Volti e storie Maria Rita, vent’anni come volontaria: «Ricevo tanto da persone che hanno molto da dare»
Il bilancio La struttura ha coinvolto 250 volontari, che hanno lavorato per oltre 18mila ore. La Fondazione Caritas Solidarietà: «Tanti incontri e relazioni, valori che vanno oltre i numeri»
I dati Tra quelle di medie dimensioni la nostra è la città con i numeri più alti in Lombardia stando al censimento. Molti di quelli che si sono registrati all’anagrafe comunale negli ultimi anni però adesso vivono altrove
Mariano Il Regolamento di polizia introduce il divieto di elemosina. Ok a maggioranza in aula. La minoranza: «Assurdo dal punto di vista etico, morale e giuridico. Ora una città di Serie A e B»
L’emergenza Minghetti attacca: «Amministrazione assente, volontari senza risorse». Rapinese: «I senzatetto? Non ci mettiamo un euro ma garantiamo la sicurezza in Borgovico»