Fusione tra Lurago d’Erba e Lambrugo. Referendum ok: verdetto in primavera
L’unione I sindaci dei due Comuni danno avvio alla procedura: «Vantaggi per entrambi i paesi»
L’unione I sindaci dei due Comuni danno avvio alla procedura: «Vantaggi per entrambi i paesi»
Domenica e lunedì Percentuale del 6,99%, male anche Garzeno e Livo
Reazioni FdI: «Assurdi i quesiti proposti. Voto chiaro». La Lega: «Cavalcati della minoranza parlamentare». Gaddi (Forza Italia): «Legittimo non andare alle urne»
Cinque schede Quattro voti per il lavoro e uno per la cittadinanza. Si vota dalle 7 alle 23 e domani solo fino alle 15
Villa Gallia Due ore di attesa dei fedelissimi. Ad aspettarlo Dotti e Gaddi
Dovrebbero esistere un ruolo politico e uno istituzionale. Certo, è una barzelletta come dimostrano una Treccani di esempi specie dopo l’avvento di quella che si chiama Seconda Repubblica che ha mandato del tutto in soffitta il “galateo istituzionale” in voga …
Il caso La giunta ha approvato ieri una delibera nella quale è stato espresso parere di non ammissibilità dei quesiti
Il braccio di ferro Il Movimento genitori: accorpamento o completamento del ciclo - Il portavoce: «Lunedì incontreremo il prefetto. Più opzioni sul tavolo, sì al confronto»
L’intervista Toni Ricciardi, docente universitario e deputato italiano, analizza lo strumento tanto caro agli svizzeri: «Nell’epoca del web e dei social, spesso si vota senza avere una conoscenza del quesito. Pensate alla Brexit»
La protesta I genitori di via Perti e dell’asilo Carluccio, contrari alla chiusura, pensano alla consultazione popolare - Il portavoce Falanga: «Vogliamo coinvolgere la città nel dibattito. Al vaglio un quesito, l’alternativa è andare al Tar»
Oltre confine Il 58% dei votanti (il 70% in Canton Ticino) si è dichiarato a favore della misura - La svolta costerà 4 miliardi. Respinta la proposta di alzare l’età pensionabile da 65 a 66 anni
Al voto A Uggiate i sì avrebbero vinto con il 53,9%, contro il 46,1% dei no. A Ronago sono 362 i sì e 301 i no, pari rispettivamente a 54,6% contro il 45,4%. Il nome scelto per il nuovo Comune dovrebbe essere Uggiate con Ronago
La consultazione Urne aperte dalle 7 alle 23con il quorum al 25%: a Uggiate servono 1.200 voti e a Ronago ne bastano 420
Alle urne I circa 6.300 elettori si dovevano esprimere il 28 maggio, quorum al 25%. L’appello al voto nell’ultima assemblea con gli operatori economici: «L’unione porterà risorse»
Novità La consultazione sull’unione era inizialmente prevista il 28 maggio. L’annuncio durante l’incontro con i giovani, che hanno chiesto spazi di aggregazione e iniziative
Elezioni L’Italia dei collegi elettorali è cambiata dopo il referendum costituzionale del 2020 con il conseguente taglio dei parlamentari. La situazione a Como e in provincia è cambiata e di questo nuovo disegno del territorio bisognerà tener conto a settembre
Nella democrazia parlamentare, il corpo elettorale elegge il Parlamento o la sola camera “politica”, che possono non solo sfiduciare ma anche conferire sin dall’inizio la fiducia al Governo. In generale, il funzionamento della forma di governo parlamentare dipende dal sistema …
Richiamo di Alice Galbiati, che fa parte del comitato promotore dei quesiti sulla giustizia. Antonio Pagani, capogruppo Pd, è critico: «Uscita strumentale nel suo intervento del 2 Giugno»
Uno dei quesiti di domenica riguarda la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Lo scontro è soprattutto sugli aumenti che comporterà a carico delle famiglie, a partire da quello del carburante
A favore il 51,2% dei votanti e ben 20 Cantoni su 26. In Ticino favorevole il 60% - Esultano i partiti di destra: «Non c’è posto per l’Islam politico». Critica Amnesty International