Medaglie per Blu e Balù: premiati i due cani di Como che salvarono un’anziana
La storia I due animali di via Varesina hanno ricevuto a Camogli un riconoscimento per l’“impresa” di maggio
La storia I due animali di via Varesina hanno ricevuto a Camogli un riconoscimento per l’“impresa” di maggio
Treni Fermi nel tunnel senza luci, linea del telefono o informazioni e poi finalmente evacuati, a piedi sui binari
Trasporto La nuova giunta comunale punta a un nuovo regolamento. Stesse auto ma negli ultimi anni chiamate aumentate di circa il 30%
Emergenza Era stata segnalata dagli automobilisti in transito. La Coldiretti: «Sicurezza a rischio»
Trasporto La nuova giunta comunale punta a un nuovo regolamento. Stesse auto ma negli ultimi anni chiamate aumentate di circa il 30%
Disservizi Continui problemi per i viaggiatori del treno. A Camerlata il cartello indica il ripristino entro il 5 agosto, mentre allo scalo di San Giovanni è guasto da mesi
Il caso Avvistati da diversi punti del territorio, questi oggetti trainanti luci hanno destato la curiosità di alcuni osservatori del cielo questa sera, probabilmente si tratta dei satelliti Starlink
Turismo Le auto pubbliche in servizio in città sono 45 e il numero non è mai aumentato dagli anni Settanta. «Ma è necessario rivedere tutto il settore dei trasporti»
Città turistica Denuncia di due ristoratori: «Per mezz’ora abbiamo chiamato, nessuna risposta». «Servizio disastroso, i nostri clienti si sono incamminati nel buio. E casi simili sono quotidiani»
Le infrastrutture Alptransit guarda al mare, verso sud. Il primo cittadino di Lugano: «In un mandato la consigliera svizzera ha visto quattro ministri italiani»
Turate. L’uomo alla guida della Bmw ha notato subito il fumo, e poi le fiamme nell’abitacolo. È subito sceso dal mezzo
La polemica Fulvio Pizzetti, titolare del “Panino Buono”«Una sera sì e una nomi tocca dare passaggi»
Via Del Dos Due lettere all’Anac per chiarire gli aspetti di opere pubbliche e sociali prima di aggiornare i conti
Statale chiusa tutta la mattina (ora nuovamente percorribilie) all’altezza di Abbadia per la frana di questa notte: traffico per la Valtellina deviato in Valsassina, ma migliaia di turisti provano a entrare in città rimanendo intrappolati. Irrisoria la presenza di forze di polizia: se esiste un piano di emergenza, non ha funzionato
Calcio Da domani nuovo sistema di gestione per i sostenitori della squadra ospite in arrivo con la propria auto. L’assessore: «Servizio attivo per tutte le partite». In più pacchetto di misure viabilistiche in base all’avversario
Il caso Il referente di Lugano e lo sconfinamento del collega: «Ha sbagliato. Tuttavia non è raro che i conducenti italiani facciano lo stesso in Svizzera»
Tremezzina La navetta ha fatto registrare numeri impressionanti questi primi giorni. Cetti (Associazione turistica): «Proposta vincente, dalla Regina tolte almeno 500 auto»
La storia Il fenomeno del frontalierato comincia nel decennio 1950-1960. Ma senza le questioni di integrazione che riempiono i dibattiti di oggi
ll caso Tassisti comaschi fotografano un’auto ticinese che porta una donna dalla città a Pognana. «L’origine o la destinazione dev’essere la Svizzera, altrimenti è vietato. E non è la prima volta»
La giornata Un sabato di gran traffico lungo l’autostrada, tanti comaschi in partenza (e primi rientri degli svizzeri). Centinaia di posti liberi negli autosili, anche quelli più centrali. Ci pensano i turisti a riempire