Forni, cinque anni dopo. Il senatore gentile che aprì la porta al Pci
Il ricordo A lungo punto di riferimento della Dc comasca morì il 9 maggio, come Aldo Moro. Il ricordo della moglie: «Era un uomo generoso, sempre disponibile con tutti»
Il ricordo A lungo punto di riferimento della Dc comasca morì il 9 maggio, come Aldo Moro. Il ricordo della moglie: «Era un uomo generoso, sempre disponibile con tutti»
La parodia Sulle note di “You Shook Me All Night Long”. Il video ha più di 60mila visualizzazioni
Lutto Dirigente di Ferrovie Norde d esponente della Dc: «Una bella persona, era un punto di riferimento»
Ah l’Ulivo. Nasceva trent’anni fa e rappresenta l’unica alleanza elettorale che ha fatto vincere il centrosinistra alle politiche. Dite: e l’Unione? Ma per favore. Quella era un’accozzaglia con un capo di ritorno e subito indebolito (Romano Prodi) che aveva prevalso …
Allo stadio bolognese 1.500 i supporter ospiti. Gianni Morandi in tribuna vip
Non so se ricordate l’episodio narrato da Giovanni Guareschi e ripreso anche uno dei film della saga di don Camillo, in cui al parroco interpretato da Fernandel “scappano i cavalli” e si produce in un’appassionata orazione di sinistra. Al sindaco …
Quello che cercava Franco Battiato era di “gravità permanente”. Nella politica però il centro non permane. O meglio fa fatica a tornare dopo la fine della Democrazia Cristiana risalente a oltre trent’anni fa. Un periodo, peraltro, in cui gli italiani …
La notizia non è apparsa su alcun giornale, ma ha fatto il giro dei social tra i cultori del grande Giovanni Guareschi. Il canale Mediaset Cinema 34, dedicato alle pellicole, ha inserito nel palinsesto il ciclo dei film di don …
Si possono usare le parole di Fantozzi sulla Corazzata Potemkin per definire il biporalismo italiano (per i pochi che non lo sapessero: “È una c…ata pazzesca”)? Certo non arriveranno i 92 minuti di applausi, vista la popolarità della materia, ma …
Azzardiamo una (facile) previsione: all’Assemblea costituente di ottobre, che si annuncia come il momento della resa dei conti interna al M5S, Conte sbaraglierà Grillo. L’avvocato del popolo ha in mano un jolly vincente: l’annullamento del divieto dei due mandati. Tenuto …
Nei giorni del blackout informatico che ha messo in ginocchio molti aeroporti in tutto il mondo, c’è stata la polemica su Salvini, il cui volo da Roma a Milano sarebbe stato “graziato” e partito puntuale. Da lì è scaturito un …
Politica Ricalcolo per gli assegni di 800 ex deputati, sulla base del sistema contributivo. Tra i comaschi Mario Alberto Taborelli e Aliverti
Basket Sotto 2-0 dopo le partite in casa, Cantù va a Trieste (ore 21, diretta RaiSport) per allungare la serie
Pensatela come volete, ma purtroppo il punto più basso di questa terribile campagna elettorale non l’hanno toccato i politici, bensì i giornalisti. Quelli che, il giorno prima dell’apertura dei seggi, hanno pubblicato le pur deliranti, deprecabili, disgustose e schifose, ma …
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
“Fuori l’Italia dalla Nato”. Sembra uno slogan degli anni ’70 e invece è un’affermazione di qualche giorno fa di Marco Tarquinio, ex direttore di “Avvenire”, il quotidiano della Cei, candidato dal Pd alle elezioni europee. Chiaro che queste parole abbiano …
Il dibattito L’assessore Girgi: «Il nostro non è un “no” alla targa, ma vorrei un contenuto più neutro». Molteni (Lega): «Buonsenso, non è il momento di dividere». Butti (FdI): «Cerimonia dopo il voto»
L’intervista Alessandro Sallusti, comasco, attuale direttore de “Il Giornale” e già guida de “La Provincia” alla fine degli anni Novanta
Quando quarant’anni fa Umberto Bossi e altri avevano fondato la Lega allora Lombarda nessuno pensava che il partito sarebbe diventato il più longevo oggi. All’epoca forze politiche con forti connotati ideologici, dalla Dc al Psi al Pci, sembravano destinati a …