Un altro record negativo per le nascite: sul Lario solo 1.676 in sei mesi
Popolazione Siamo in pieno “inverno demografico” con un calo del 7,5%. Il destino sembra segnato: in media saremo di meno e molto più vecchi
Popolazione Siamo in pieno “inverno demografico” con un calo del 7,5%. Il destino sembra segnato: in media saremo di meno e molto più vecchi
In copertina Se le tariffe diventeranno strutturali, secondo l’economista Rodolfo Helg, caleranno produzione e posti di lavoro
(ANSA) - BRUXELLES, 25 LUG - Nel 2023 il consumo energetico finale nel settore industriale ha registrato un calo del 5,3% rispetto al 2022, passando da 9.489 a 8.990 petajoule. Lo certificano i dati Eurostat secondo cui la riduzione era …
(ANSA) - BRUXELLES, 06 MAG - Nella seconda metà del 2024, l'Italia era il terzo Paese Ue con i prezzi del gas più alti (15,86 euro per 100 kWh), dopo Svezia (18,93 euro) e Paesi Bassi (16,71 euro). Lo certificano …
Bilancio di genere Anche a Como si acuisce il divario di genere, pari al 21,3% in Europa. La professoressa Biavaschi: «Azioni fin dalle scuole medie per orientare alla scelta dei corsi»
(ANSA) - VENEZIA, 01 MAR - Le microimprese italiane, che costituiscono il 95% del totale delle attività economiche presenti nel Paese e il 42% circa degli addetti, nel primo semestre del 2024 hanno pagato l'energia elettrica oltre due volte e …
(ANSA) - BRUXELLES, 13 GEN - Tra il 2013 e il 2023 l'intensità delle emissioni di gas serra provenienti dal settore agricolo, forestale e della pesca in Italia è aumentata del 2,1%. Lo certifica Eurostat pubblicando i dati sulle emissioni …
Rincari stimati Un dossier della Cgia di Mestre indica in Lombardia la morsa più critica della spesa energetica
(ANSA) - ROMA, 11 GEN - Soltanto il 19,5% dell'energia consumata dall'Italia nel 2023 proveniva da fonti rinnovabili, contro una media Ue del 24,5%. La Germania era al 21,5%, la Francia al 22,2%, la Spagna al 24,8%. Lo rivela Eurostat. …
L’analisi Secondo gli studi realizzati da alcuni analisti universitari, le spese correnti delle famiglie aumentano con tassi annui tra l’1 e il 3,5%
Dati Siamo il secondo paese più sicuro d’Europa in termini di tasso di omicidi (secondi solo a Norvegia e Svizzera) e ci posizioniamo bene anche in termini di rapine. Perchè allora la percezione dell’Italia come Paese poco sicuro è così diffusa? E i comaschi si sentono sicuri a Como? Fatecelo sapere nel sondaggio
Statistica e salute L’Italia ha il record in Europa di madri in età avanzata. La ginecologa: «Ma la ricerca di prole deve iniziare a un’età congrua»
Nuone norme: le disposizioni tengono per la prima volta conto del Green Deal e della digitalizzazione portando flessibilità e semplificazione. Le italiane a beneficiarne passano da 5 a 7 con l’ingresso di Molise e Sardegna
L’associazione segnala il poco equilibrio di una filiera che penalizza il “monte”
Sono i dati di Eurostat. Il 20% della popolazione con i redditi più alti conta su entrate superiori di sei volte rispetto a coloro che sono più in difficoltà. Siamo i peggiori nell’Ue
Alessandro Trivilini, ingegnere e docente alla Supsi, ha messo a punto una dieta per uscire dalla schiavitù digitale. «Notifiche, batteria, fotocamera, geolocalizzazione: come ritrovarsi senza essere schiacciati dalla tecnologia»
I presidenti di Como e Lecco-Sondrio all’assemblea a Lariofiere: «Decreto dignità dannoso, reddito cittadinanza assurdo»
Il Pil pro capite è sotto la media europea. Nel 2003 la ricchezza era al 138%
Era sempre stato un paradosso, uno dei molti presenti in Italia: tanti, poi tantissimi senza lavoro da una parte e dall’altra invece le aziende che cercavano lavoratori soprattutto specializzati e non riuscivano a trovarli. Ma la crisi infinita ha “giustiziato” …