
«Patria, politica senza coraggio»: il dossier sul tavolo di Salvini
I privati Con una pagina su “La Provincia” l’addio al progetto di rilancio. Ma il portavoce del ministro dice: «Entro giugno daremo risposte concrete»
I privati Con una pagina su “La Provincia” l’addio al progetto di rilancio. Ma il portavoce del ministro dice: «Entro giugno daremo risposte concrete»
Il caso Villa Saporiti contesta il mancato rispetto del bando e ha revocato la pre concessione dopo quasi cinque anni. Guggiari: «Ce lo aspettavamo, dicano cosa ne faranno». Bongiasca: «Non lo lascerò marcire, lavoro alla soluzione»
Il piroscafo Scaduto l’ultimatum della Provincia, la società Steamship Company ha scritto una lettera a Bongiasca. Nessun passo avanti con la Navigazione
La storia infinita La Provincia chiede una risposta al progetto dei privati, ma non c’è la possibilità di fare i lavori. Guggiari: «Stiamo cercando di spingere la politica, è l’ultimo tentativo». Bongiasca: «Va messo un punto fermo»
La querelle L’ente ha ribadito l’impossibilità di concedere i cantieri per il recupero del piroscafo - Guggiari: «Non farò più niente. Ma qualcuno deve rispondere del bando inutile e dei soldi spesi»
Aero Club Il bilancio dell’evento con il presidente Guggiari: «Prossima edizione con equipaggi internazionali»
Il piroscafo Presentati i conti per i lavori di sistemazione «È in condizioni pietose, bisogna rifare tutto quanto. Speriamo di poterlo rimettere in movimento nel 2024»
Il caso Lo storico della navigazione Massimo Gozzi ha scritto la relazione ministeriale sul piroscafo: «Pochi mesi di lavoro per riuscire e rimetterlo in sesto»
Video I privati che hanno presentato il piano di recupero hanno fatto controllare il piroscafo visto il lago basso. Guggiari: «Non ci sono problemi. Abbiamo 2,40 metri a poppa, 4,10 in centro e 9 a prua . Quindi può restare dov’è»
Piroscafo storico L’imbarcazione, che ha ospitato a bordo Vittorio Emanuele III, ormeggiata a Villa Olmo attende la manutenzione dal 2017.
Per tutta l’estate l’Aero Club di Como formerà un gruppo di novanta giovani dell’Università di Antalya
Como, costruito nel 1935, ieri il “Caproncino” si è alzato in cielo davanti a una folla di curiosi