Stop alla pesca: «A rischio l’ecosistema del Lario»
Tremezzina Lunedì la riunione della Consulta mentre i professionisti sollecitano interventi. Da cambiare i periodi di stop per persici e agoni
Tremezzina Lunedì la riunione della Consulta mentre i professionisti sollecitano interventi. Da cambiare i periodi di stop per persici e agoni
Dongo Tutte le preoccupazioni della categoria emerse nel convegno che si è tenuto al palazzo del vescovo
L’allarme Troppo traffico sul lago, tra maggio e settembre gli appassionati rinunciano a uscire. Il problema è anche la velocità
Il caso Guglielmetti, presidente Fipsas: «Allo studio prototipi di gabbiette per tutelare i pesci». Il professionista Fantoni: «Ci sono anche altre specie che banchettano. E noi siamo impotenti»
Tremezzina Guglielmetti, presidente di Aps Como, definisce paradossale il piano regionale: «Ce ne sono troppi, e il caso dell’isola Comacina lo dimostra. Necessario il prelievo delle uova»
Le associazioni sollecitano una deroga per evitare un periodo di due anni senza semine
I pescatori dell’Aps Como stampano 13mila messaggi di protesta Saranno spediti a Roma al ministro Cingolani: «Qui si va contro la storia»
Il presidente Fipsas, Guglielmetti: «Il divieto riguarda anche le trote. Che fine faranno gli incubatoi di Fiumelatte e Valmorea?»
Tremezzina: la norma (mai applicata) vieta di immettere nel lago non autoctone. La protesta dei pescatori: «Assurdo applicarla qui»
Torna lo Slow Lake Festival, che quest’anno si apre con un incontro dedicato al “Lario, bene comune” - «La carenza di pesce è un problema che interessa tutti»
È la stima della federazione pescatori in 20 anni di presenza sul Lario. «L’unico rimedio è intervenire sulla deposizione delle uova nel Nord Europa»
Il nuovo regolamento è entrato in vigore. Dall’1 gennaio 2019 svolta per i permessi
Bellagio «La carne dell’Albora è dura, di difficile cottura e tanto insipida che giustamente questo è ritenuto il meno pregevole di tutti i pesci. Comunque lo si cucini non si riesce a renderlo gustoso e soltanto se abbrustolito diventa un …
Bellagio «La carne dell’Albora è dura, di difficile cottura e tanto insipida che giustamente questo è ritenuto il meno pregevole di tutti i pesci. Comunque lo si cucini non si riesce a renderlo gustoso e soltanto se abbrustolito diventa un …
Il casoMultato un pescatore a Sant’Agostino. Per la Regione è area portuale Allontanato anche un gruppo di ragazzini in viale Geno. Appello al sindaco
La causa: sono aumentati i salmerini, che si nutrono delle loro uova Solo 194 tonnellate. Guglielmetti: «Resta il più diffuso con il persico»