Il ritorno di “Berlin Alexanderplatz”: un testo originario
L’analisi del fortunato romanzo di Alfred Döblin. Il mito di Berlino durante la Repubblica di Weimar diventa metafora della vita, tra rimandi e simbolismi
L’analisi del fortunato romanzo di Alfred Döblin. Il mito di Berlino durante la Repubblica di Weimar diventa metafora della vita, tra rimandi e simbolismi
L’analisi del romanzo dello scrittore austriaco che esprime al massimo il suo universo claustrofobico . Il tema della morte si unisce al valore laico della vita
La morte ci fa paura perché è il nostro domani, il nostro futuro, il nostro destino. Chiunque tu sia, qualunque cosa tu abbia fatto, a un certo punto tutto finisce, quattro palate di terra e te ne torni alla casa …
E così, il 3 novembre 1957, prima di consegnarla alla storia e alla morte, l’addestratrice di Laika, Adilya Kotovskaya, pianse. E le chiese perdono mentre accarezzava per l’ultima volta quella cagnetta meticcia trovata per le strade di Mosca e destinata …
In una pagina memorabile di “Antichi maestri”, capolavoro di un gigante della letteratura del Novecento come Thomas Bernhard, il professor Reger chiude così la sua spietata e sconvolgente autoanalisi sul significato dell’arte e della vita, ispirata dalla morte della moglie: …