Tremezzina, il sindaco scrive al prefetto «No al ricordo di Mussolini a Giulino»
Guerra: «Una cosa è la pietà o il religioso ricordo dei morti. Altra sono le manifestazioni che rimandano al fascismo che violano la Costituzione»
Guerra: «Una cosa è la pietà o il religioso ricordo dei morti. Altra sono le manifestazioni che rimandano al fascismo che violano la Costituzione»
Fino al termine del mese nessun assembramento come impongono le regole della zona arancione
Mezzegra: la commemorazione domenica 26 luglio dopo il rinvio ad aprile a causa del lockdown
Menaggio: nelle acque davanti alla piazza è comparsa una barca di polistirolo nell’anniversario della morte E a Giulino di Mezzegra spunta un mazzo di fiori
Lenno: in rete la segnalazione di alcuni clienti del ”Cris” Ma lui replica: «Lì da 15 anni, qui è stata scritta la storia»
Ieri la popolare trasmissione di Radio24 era in diretta dalla concessionaria Autovittani. Tra i temi trattati il governo, il razzismo e le case chiuse
Durante le operazioni di ristrutturazione sono apparsi i disegni del volto del Duce
Qualche tempo fa un bello spirito disse che le cose davvero originali prodotte dall’Italia fossero solo tre: la pizza, Machiavelli e il fascismo. Non gli spaghetti, prelibatezza made in China. E neppure la mafia, pure quella invenzione dei nostri nuovi …
Tremezzina La prima visita di Edda Negri Mussolini a Giulino e le testimonianze sul muro di Villa Belmonte
La nipote del duce venerdì’ sera alla trattoria Edda di Cremnago
Don Luigi Barindelli nell’omelia: « Propongo di celebrare una nuova festa, quella per la Liberazione dall’odio». Il corteo di Casa Pound
La segnalazione dell’Osservatorio sulle nuove destre di Como: «Venga subito rimossa»
Il vicepresidente grillino della Camera era ospite domenica a Carugo. Il fondatore di Drappo Bianco: «A noi interessa il futuro, non il passato»
Tremezzina, lo sdegno del sindaco Mauro Guerra
Il cordone delle forze dell’ordine ha impedito che si andasse oltre gli insulti
I simpatizzanti della Rsi sul lungolago per commemorare la fucilazione dei gerarchi fascisti del 28 aprile. E a Porlezza accusano: morti dimenticati
Arturo Porro con i suoi 93 anni è il socio più anziano della Cooperativa Moltrasina che ha compiuto 114 anni
In 250 alla messa di suffragio a Mezzegra dove vennero giustiziati Mussolini e la Petacci
Il parroco di Mezzegra don Barindelli ha esposto sulla chiesa un’immagine del 28 aprile 1945. «Una copia ce l’ha la Cia: c’è ritratto un impiegato del Consolato svizzero che era una spia Usa»
Scambio di lettere rovente nel 1926 tra il dittatore e l’ingegner Romeo che risiedeva a Magreglio: «I magneti, l’orologio e la tromba sono stranieri»