il mago Guido e I “miracoli” di Perdisanto
Vi anticipiamo uno dei sei racconti che compongono il numero speciale de L’Ordine dell’11 agosto. Gli altri sono di Andrea Vitali, Flavio Santi, Stefano Valenti, Silvia Montemurro e Fulvio Panzeri
Vi anticipiamo uno dei sei racconti che compongono il numero speciale de L’Ordine dell’11 agosto. Gli altri sono di Andrea Vitali, Flavio Santi, Stefano Valenti, Silvia Montemurro e Fulvio Panzeri
Ci sono tanti tipi di nazisti. Ci sono i nazisti dell’Illinois, formidabile parodia nell’altrettanto formidabile “The Blues Brothers”. Poi ci sono i nazisti de “Il grande Lebowski”, il film più iconico, colto e snob dei fratelli Coen, che in verità …
Il caso Ci sarà solo Paolo Veronelli, che però dovrà superare lo scoglio del quorum al 40%. Appello per andare a votare: «Avremmo preferito confrontarci su temi, progetti e idee»
28 aprile Questa mattina si sono riuniti in 70 a Dongo per ricordare i sedici gerarchi fascisti fucilati e in 200 a Giulino per ricordare Mussolini. A Dongo presenti anche 200 contro manifestanti dell’Anpi e di altra associazioni
In un libriccino giustamente celebre del grande storico dell’economia Carlo M. Cipolla si elencano le leggi fondamentali della stupidità umana. Nel formidabile divertissement intellettuale, stampato in poche copie alla fine degli anni Settanta negli Stati Uniti come regalo di Natale …
In una pagina formidabile di “Illusioni perdute”, fluviale romanzo che con tutta probabilità rappresenta il suo vero capolavoro, anche più di “Papà Goriot”, “Eugénie Grandet” e “Splendori e miserie delle cortigiane”, Honoré de Balzac – che era un genio – …
Gustave Flaubert, che nutriva nei confronti degli esseri umani un disprezzo senza confini, scriveva che era più semplice spiegare la geometria a un imbecille piuttosto che un’idea a tre quarti delle persone di sua conoscenza. La tipica arroganza francese, si …
Televisione La puntata del programma dedicata a raccontare il 28 aprile 1945 e ambientata sulle sponde del lago di Como, è andata in onda su La7 lo scorso mercoledì con un grande successo di pubblico
Numero monografico de “L’Ordine” dedicato all’8 settembre 1943. Lo apriamo con la riflessione di un giovane scrittore: oggi l’italianità è ridotta a un brand commerciale, il risveglio delle coscienze che seguì all’armistizio può aiutarci a ritrovare un senso di appartenenza
28 Aprile La perquisizione dei carabinieri nella casa dello scrittore e responsabile dell’associazione Il Gabbiano
Giulino di Mezzegra Un centinaio di persone alla celebrazione nel luogo della morte di Mussolini e Petacci. «Se nostalgici significa ancora credere negli ideali della Patria, della famiglia e della nostra cultura, allora siamo orgogliosi di esserlo»
Contestazione di Anpi e organizzazioni sindacali. Un centinaio di persone a Giulino di Mezzegra, davanti a Villa Belmonte
Tremezzina Gli interventi di condanna dell’associazione Nicollini, della Fiamma Tricolore e del sindaco Guerra dopo il vandalismo del 29 aprile
Tremezzina Davanti a Villa Belmonte i gesti discreti a ricordo del 28 aprile 1945. La cerimonia del 7 maggio con la messa in suffragio di Benito Mussolini e Claretta Petacci
Tremezzina Vandalismo nella notte all’indomani del 28 aprile
Dongo Venerdì 28 aprile annunciata la pubblicazione online della ripresa fatta da un commerciante di legname - Ma da oltre vent’anni è sul sito del Quirinale
Il cretinismo è la prosecuzione del fascismo con altri mezzi. Visto che l’Italia è un paese meraviglioso, visto anche che la realtà supera sempre e comunque di lunga pezza la fantasia e, soprattutto, visto che nella repubblica delle banane non …
Il caso Il ragazzo ritratto: «Sono di destra e non credo l’abbiano fatto per caso». La replica: «Solo ironia: si tratta di satira calcistica. Nessuno vuole offendere»
All’inizio degli anni Ottanta in una ridente cittadina del basso lago venne aperta una radio libera che si chiamava Radio University. Sai che notizia. Quello era il periodo nel quale le emittenti locali nascevano come funghi in tutta Italia. La …
In un memorabile aforisma giustamente passato alla storia, Winston Churchill ricordava che il miglior argomento contro la democrazia è una conversazione di cinque minuti con l’elettore medio. Visto che l’ex premier britannico è una figura leggermente gigantesca e, forse, leggermente …