Il sindaco Rapinese: «Unire i territori per fare grande il Lario»
Festa delle imprese Stasera in Camera di Commercio, il primo cittadino così si è rivolto alla platea di imprenditori e istituzioni presenti
Festa delle imprese Stasera in Camera di Commercio, il primo cittadino così si è rivolto alla platea di imprenditori e istituzioni presenti
L’evento Il fondatore del sistema di pagamento indipendente è stato l’ospite d’onore della Festa delle imprese in Camera di Commercio. «Pagamenti, welfare, investimenti i nostri “pilastri”»
L’evento La serata organizzata da La Provincia con Intesa Sanpaolo e Acinque: l’intervista ad Alberto Dalmasso e le top aziende comasche
Sessantotto pagine interamente dedicate all’industria metalmeccanica
Ma siamo davvero sicuri che abbia vinto Trump? Siamo proprio certi che sia lui il trionfatore, lui il conquistatore, l’anima della festa, la svolta epocale che, facendo tornare l’America di nuovo grande, potente, temuta e rispettata, cambierà le sorti del …
Caso archiviato L’ex direttore generale aveva querelato il giornale: «Articoli pungenti e polemici, ma riportavano i fatti»
A Villa Erba Ieri sera il lancio del numero autunnale nella cornice del ComoCrea Textile Design Show. Il direttore: «Il territorio scrive la storia»
Nel passaggio chiave de “L’Immortale”, clamoroso racconto di apertura dell’arduo capolavoro “L’Aleph”, Jorge Luis Borges scolpisce nella pietra parole definitive sulla condizione umana: «La morte (o la sua allusione) rende preziosi e patetici gli uomini. Questi commuovono per la loro …
Alla fine degli anni Ottanta, in una ridente cittadina del basso lago, la classica strategia dello studente di Lettere scappato di casa era quella di coniugare lo studio con mille lavoretti. Cucitura degli spallacci in una ditta di zaini, consegna …
Il moralismo è la prosecuzione dell’infantilismo con altri mezzi. E nessuno è maestro di moralismo e di infantilismo come la povera politichetta dell’ancor più povera Italietta ferragostana. La rinnovata popolarità di Enrico Berlinguer, mai estinta a sinistra, ovviamente, ma sempre …
Uno dei dilemmi più controversi di questa torrida estate è se faccia più ridere la destra oppure la sinistra. Quest’ultima, ad esempio, nelle settimane scorse non ha mancato di coprirsi di ridicolo con la melodrammatica denuncia dell’occupazione sistematica di tutti …
I danni che fanno gli amici. Se c’è una lezione da mandare a memoria nella penosa disputa sull’intitolazione dell’aeroporto di Malpensa, tipico vaudeville della più tipica politichetta dell’ancor più tipica Italietta, di destra, di centro e di sinistra, è proprio …
Il problema non è il fascismo. Il problema è il cretinismo. Che non si risolve né con il vittimismo né con il complottismo né, tanto meno, con il leccapiedismo. L’inchiesta del sito Fanpage sulla formazione giovanile di Fratelli d’Italia che …
Il rapporto A Lariofiere l’evento organizzato dalla Camera di commercio Como Lecco. Un clima di incertezza, sul futuro prevale la fiducia
Circa un anno fa, un notissimo marchio della grande distribuzione realizzò una campagna pubblicitaria di successo destinata a infiammare per giorni il dibattito pubblico. Era il famoso “spot della pesca”, una breve storia che raccontava il toccante tentativo di una …
Ci sono tanti tipi di nazisti. Ci sono i nazisti dell’Illinois, formidabile parodia nell’altrettanto formidabile “The Blues Brothers”. Poi ci sono i nazisti de “Il grande Lebowski”, il film più iconico, colto e snob dei fratelli Coen, che in verità …
Il momento arriva. Chi ha fatto sport, ma sport sul serio, agonistico, non la corsetta o la biciclettata per far scendere la panza o il sederone, lo capisce prima degli altri. Lo sente arrivare. Lo sente su di sé. Il …
Il bar. L’osteria. La vineria. La fiaschetteria. La caserma. La battutaccia. L’ammicco. La gomitata in pancia. La torta in faccia. Il gatto morto sul palco. Il lazzo. Il frizzo. La lingua di Menelicche. Lo schiaffo del soldato. La ciabatta. La …
Ecco il coach della Pallacanestro Cantù alla vigilia della sfida contro Trieste
All’inizio degli anni Sessanta Italo Calvino pubblicò il romanzo breve “La speculazione edilizia”, che assieme a “La nuvola di smog” e al magnifico “La formica argentina” costituisce la trilogia realistico-balzachiana della sua vasta, importante e celebrata produzione. Calvino è stato …