Giornata Economia Lariana. Turismo da boom, l’industria frena ma tiene
Il rapporto A Lariofiere l’evento organizzato dalla Camera di commercio Como Lecco. Un clima di incertezza, sul futuro prevale la fiducia
Il rapporto A Lariofiere l’evento organizzato dalla Camera di commercio Como Lecco. Un clima di incertezza, sul futuro prevale la fiducia
Circa un anno fa, un notissimo marchio della grande distribuzione realizzò una campagna pubblicitaria di successo destinata a infiammare per giorni il dibattito pubblico. Era il famoso “spot della pesca”, una breve storia che raccontava il toccante tentativo di una …
Ci sono tanti tipi di nazisti. Ci sono i nazisti dell’Illinois, formidabile parodia nell’altrettanto formidabile “The Blues Brothers”. Poi ci sono i nazisti de “Il grande Lebowski”, il film più iconico, colto e snob dei fratelli Coen, che in verità …
Il momento arriva. Chi ha fatto sport, ma sport sul serio, agonistico, non la corsetta o la biciclettata per far scendere la panza o il sederone, lo capisce prima degli altri. Lo sente arrivare. Lo sente su di sé. Il …
Il bar. L’osteria. La vineria. La fiaschetteria. La caserma. La battutaccia. L’ammicco. La gomitata in pancia. La torta in faccia. Il gatto morto sul palco. Il lazzo. Il frizzo. La lingua di Menelicche. Lo schiaffo del soldato. La ciabatta. La …
Ecco il coach della Pallacanestro Cantù alla vigilia della sfida contro Trieste
All’inizio degli anni Sessanta Italo Calvino pubblicò il romanzo breve “La speculazione edilizia”, che assieme a “La nuvola di smog” e al magnifico “La formica argentina” costituisce la trilogia realistico-balzachiana della sua vasta, importante e celebrata produzione. Calvino è stato …
Fra i tanti capolavori prodotti dalla letteratura mitteleuropea non c’è forse testo più malinconico e struggente dell’autobiografia di Stefan Zweig. Ma quello del grande scrittore austriaco, intitolato “Il mondo di ieri”, non è il semplice racconto della propria vita e …
La destra in Italia è così di destra che è uguale alla sinistra. Il duello televisivo tra Giorgia Meloni ed Elly Schlein fissato per il 23 maggio - una data storica, che il mondo attende con il fiato sospeso - …
Nella prima pagina del primo racconto della formidabile raccolta “Finzioni”, il libro che lo ha rivelato in Italia, Borges scriveva che gli specchi e la copula sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini. Sono due righe sulla nostra natura …
L’Italia. L’Italietta. L’Italietta baffo nero mandolino. La repubblica delle banane. Alberto Sordi. Il marchese del Grillo. Qui è tutto un magna magna. Franza o Spagna purché se magna. Il primo che si alza, comanda. Non è di mia competenza. Il …
Levategli il fiasco. Tra le notizie più spassose della settimana c’è la richiesta di Maria Elena Boschi alla commissione vigilanza dei servizi televisivi di applicare la par condicio non solo ai politici, ma anche ai giornalisti. Secondo la deputata di …
In una pagina formidabile di “Illusioni perdute”, fluviale romanzo che con tutta probabilità rappresenta il suo vero capolavoro, anche più di “Papà Goriot”, “Eugénie Grandet” e “Splendori e miserie delle cortigiane”, Honoré de Balzac – che era un genio – …
Alla fine degli anni Ottanta, durante una puntata del seguitissimo “Maurizio Costanzo show”, accadde una cosa incredibile che segnò l’esplosione mediatica di Vittorio Sgarbi. Tra i vari ospiti della trasmissione c’era una professoressa di liceo che aveva scritto un libro …
Gustave Flaubert, che nutriva nei confronti degli esseri umani un disprezzo senza confini, scriveva che era più semplice spiegare la geometria a un imbecille piuttosto che un’idea a tre quarti delle persone di sua conoscenza. La tipica arroganza francese, si …
In una pagina memorabile de “La Certosa di Parma”, il protagonista Fabrizio del Dongo, giovane ed entusiasta soldato di Napoleone, partecipa come volontario alla celeberrima battaglia di Waterloo. E per tutto il giorno cavalca avanti e indietro, vede le esplosioni, …
Ti sembra che tutto cambi e invece non cambia mai niente. Se c’è una morale, una pedagogia profonda nella penosissima vicenda di Chiara Ferragni e della sua beneficenza pilotata e in quella ancor più penosa della pizzaiola suicida probabilmente a …
Nell’estate del 1990 esplose inaspettatamente il caso “Galagoal”, la trasmissione televisiva dell’allora Telemontecarlo dedicata ai mondiali di calcio ospitati dall’Italia, quelli di Totò Schillaci e delle notti magiche, per intenderci. Nessuno se lo sarebbe mai atteso, ma la giovane, magnifica …
In una pagina memorabile de “L’orologio”, il vero capolavoro di Carlo Levi, c’è tutto quello che dovremmo sapere sulla repubblica delle banane, quella dove non cambia mai niente proprio perché sembra sempre che tutto cambi. A metà strada fra il …
Tra il destrismo e il sinistrismo, in Italia, come da comprovata e consolidatissima tradizione, è destinato a vincere sempre il paraculismo. Uno dei temi più spassosi che animano il dibattito della repubblica delle banane dopo la vittoria elettorale di Giorgia …