Caldo, anziani a rischio. «Andate nelle oasi verdi, lì fino a 10 gradi meno»
Estate Dal pubblico sempre meno servizi per i “fragili”: «Tante associazioni in campo, ma latitano le istituzioni» - L’agronomo: «Ogni quartiere ha luoghi freschi, usateli»
Estate Dal pubblico sempre meno servizi per i “fragili”: «Tante associazioni in campo, ma latitano le istituzioni» - L’agronomo: «Ogni quartiere ha luoghi freschi, usateli»
Costo della vita Como terza in regione per il maggior numero di retribuzioni di vecchiaia basse. I sindacati: «E andrà sempre peggio»
L’appello Auser cerca volontari per le sue attività: «Basta una telefonata per chiedere come stanno»
Lutto Dirigente in Comune fino al 2008 e console del Touring Club, si era impegnato per rendere visitabili le terme romane. Elegante, competente, appassionato del suo lavoro e schietto
Manca manodopera In città decine di annunci ma le ricerche quasi sempre non trovano riscontro concreto. Lo stipendio medio si aggira intorno ai 1.500 euro. «Sono poche le persone disponibili: bisogna offrire di più»
L’appello L’associazionismo comasco torna a rivolgersi ai candidati: «L’amministrazione rafforzi le sinergie e riconosca il nostro ruolo»
Tutte le strutture, salvo una, non hanno disponibilità. E c’è chi non riesce a pagare. In compenso l’immobile del Comune è inutilizzato da anni. Locatelli: «Faremo un tentativo»
Due a processo e uno indagato. E altri due responsabili a fine carriera. E l’anno prossimo altri tre a casa. Sono lontani gli anni del record lombardo
Una sentenza impone alle scuole di accettarlo ma l’Asl insiste: vietato. Eppure qualche istituto dice sì. Come in via Sinigaglia. L’assessore: «Non sapevo nulla»
Il dato emerge dalla mappatura in città e nove comuni della provincia
Como, primo giorno di test in via Fiume. Bene la qualità, resta la richiesta di porzioni più grandi. «Ma molti bambini non assaggiano nemmeno i piatti»
Il casoDal prossimo anno scenderanno dalle attuali 18 a non più di 5. Il cibo sarà cucinato all’esterno delle scuole Il dirigente comunale: «La decisione inevitabile, visto che ogni anno dobbiamo reperire personale precario»
Arriva a Como “Nontiscordaredime” la giornata di volontariato dedicata alle scuole, promossa da Legambiente, in collaborazione con il Comune e gli istituti scolastici Como Centro e Como Borghi. L’appuntamento per tutti i volontari coinvolti con le varie associazioni (parteciperà anche un gruppo di richiedenti asilo) è per sabato 28 marzo.
Per le indennità di risultato il Comune spende 175mila euro, si arriva a 250mila con gli altri bonus