Alla Capanna Mara il rifugio segreto dei vertici del Pci
Erba, a metà degli anni Venti ospitò tra gli altri Togliatti e Longo. Oggi la rievocazione
Erba, a metà degli anni Venti ospitò tra gli altri Togliatti e Longo. Oggi la rievocazione
Il giustizialismo è sinonimo di cretinismo. Nel nostro paesello dei datteri e dello zafferano per averne la prova c’è solo l’imbarazzo della scelta, basta guardare agli ultimi trent’anni di storia patria. Ma anche in Francia da qualche tempo non si …
Italia Undicesimo presidente della Repubblica e il primo a essere rieletto per un secondo mandato
Hello Elly. Pochi mesi dopo il suo insediamento al vertice del Pd, prima donna a ricoprire questo incarico, Schlein appare sempre più sola. E ancora, al di là dell’ancoraggio a una certa sinistra dell’identità dem, con i mal di pancia …
Nel dicembre scorso, il direttore di Libero, Alessandro Sallusti, ha pubblicato una foto di Pierluigi Bersani fuori dal negozio di Louis Vuitton a Roma. E gli è stato facile ironizzare sull’ennesimo compagno con il Rolex che gioca all’estremista in aula …
“Meglio una messa che una messa al muro”. Così si esprimeva, lo ha ricordato ieri l’Huffington Post, un intellettuale laico come Alberto Ronchey sul 18 aprile del 1948. Ma a parte le eccezioni, di questa ricorrenza si sono dimenticati quasi …
All’inizio degli anni Ottanta in una ridente cittadina del basso lago venne aperta una radio libera che si chiamava Radio University. Sai che notizia. Quello era il periodo nel quale le emittenti locali nascevano come funghi in tutta Italia. La …
Palmiro Togliatti magari non è proprio nel Pantheon del Pd, ma potrebbe starci se non altro per qualità politiche. Nel 1944, l’allora leader del Pci reduce dalla Russia decise la cosiddetta “svolta di Salerno”, cioè l’accantonamento della pregiudiziale anti monarchica …
I giornali, si sa, sono pieni di fuffa. Specialmente quelli nazionali, come si è visto nella recentissima tragedia di Asso, dove si sono esibiti in una serie di scemenze che la dice lunga sul livello medio della categoria. Ogni tanto, …
Non ce ne vogliano gli assidui frequentatori di questo spazio se ancora una volta si imbatteranno in una metafora di Fantozzi. Ma il genio di Paolo Villaggio è tale da superare i confini del tempo. Il pensiero va alla memorabile …
Ora che stiamo assistendo alla convulsa agonia dei 5Stelle e alle affannate contorsioni dialettiche di Salvini - che sembra inseguito dallo spettro di Renzi proprio come Macbeth da quello di Banquo - è bene ricordarci dei fiumi di parole spesi …
La gente beve. Quando i presidenti delle Regioni - dopo un evidente e prolungato passaggio in fiaschetteria - hanno chiesto all’unisono di cancellare il bollettino quotidiano sui casi di Covid abbiamo capito che stiamo entrando a vele spiegate nella fase …
E il popolo? E la gente? E l’uomo comune? E l’uomo della strada? Dov’è finito l’uomo della strada, unica verità, unica saggezza, unica purezza, unica sorgente limpida e incorrotta alla quale abbeverare i cavalli della politica nuova, che combatte, assedia …
Il coronavirus deve avere effetti deleteri anche sulla memoria. Pochissimi ieri si sono ricordati di una data che fino a poco tempo fa era giustamente celebrata perché segnò un passaggio fondamentale della storia di questo paese, in un momento in …
“Vittorini se n’è ghiuto e soli ci ha lasciato”. Con questa lapidaria e sarcastica citazione napoletana, Palmiro Togliatti, usando lo pseudonimo di Roderigo Di Castiglia con cui firmava i suoi articoli su “Rinascita”, salutò l’uscita dal Pci del grande intellettuale, …
Quando ieri mattina Enrico Letta – vestito come un tramviere in distacco sindacale – ha sfidato il gelo di Sochi per annunciare agli stati generali che andrà da Napolitano “per sbloccare la situazione” abbiamo subito capito che stava per essere …
Accusato di essere una versione di sinistra del berlusconismo, di essere espressione del degrado culturale e antropologico dell’Italia, di librarsi nel vuoto pneumatico del pensiero, di cedere al populismo, Renzi sta suscitando tempeste a sinistra, ammiccamenti a destra, allarmismi nell’establishment. …