Il nuovo resort di Torno: «Rive da difendere, non abbiamo bisogno di queste strutture»
Intervista a Darko Pandakovic, docente al Politecnico e presidente Italia Nostra di Como dopo la presentazione del secondo progetto
Intervista a Darko Pandakovic, docente al Politecnico e presidente Italia Nostra di Como dopo la presentazione del secondo progetto
Nesso, sostituite anche alcune panchine allo scalo della Navigazione
Il patrimonio Il caso delle duecento opere chiuse nei magazzini tra Muggiò e l’ex Sant’Anna Tra le ipotesi quella di digitalizzare la collezione. Famiglia Comasca: «Pronti a intervenire»
Il caso Duecento opere donate nel tempo all’ospedale sono tra Muggiò (locale non più adatto) e il monoblocco. Gli esperti: «Collezione preziosa, ha valenza storica»
Torna in un’edizione della Famiglia Comasca curata da Pietro Berra la “galleria” redatta dal patriota nel 1847. Biografie accompagnate dai ritratti ritrovati nell’ex palazzo municipale. Figure cui ispirarsi per il futuro della città. Prima presentazione il 6 dicembre
Intervista a Marina Uboldi, direttrice del Museo del Monte Barro, dove sabato 24 giugno è in programma una passeggiata tra archeologia, poesia e arte per celebrare il bimillenario di Plinio il Vecchio
Le celebrazioni del bimillenario di Plinio il Vecchio occasione per un percorso di rilettura di un paese tra i più iconici del Lario, attraverso le testimonianze di scrittori e poeti di varie epoche. Domenica la prima tappa, si parte da Villa Monastero
In edicola Dal 18 maggio al 2 luglio in abbinamento con il giornale il volume “Passeggiate comasche” che raccoglie i testi scritti per “L’Ordine” dall’ex ingegnere capo del Comune
Dal 1° al 30 settembre torna il più grande concorso fotografico mondiale. Quattro premi speciali dedicati a rocche e fortificazioni, tra cui quello La Provincia per chi ritrova il punto di vista di sei scatti storici della città
Storia Il borgo lacustre dedica il weekend un episodio decisivo della storia locale. Un confronto tra esperti e due repliche di una pièce scritta per l’occasione da Di Bello
Dal 1° al 30 settembre si svolge la quarta edizione del concorso Wiki Loves Lake Como. “La Provincia” apre i propri archivi e premia chi meglio immortalerà i luoghi degli scatti e i loro mutamenti
Nell’inserto culturale in regalo con La Provincia di domenica 8 agosto un saggio di Paolo Giovio che rivela il carattere della città
Fu l’inventore dei musei. Il personaggio rinascimentale ricordato nel libro “Umanesimo lariano”. L’inserto culturale in regalo con La Provincia di domenica 13 ottobre
Si può sperare che la terra fruttifichi senza coltivarla? No, o almeno non a sufficienza per soddisfare i bisogni di un numero financo eccessivo di esseri umani. E allora come si può pensare che dia frutti la cultura - non …
Valentina Romano, del Giovio ha organizzato una serie di incontri pensando ai genitori dei suoi alunni
Presentato un programma di incontri su “Dimore, luoghi
e cronache” tra Milano, Como e Lecco
Non dovrebbe essere difficile attrarre turismo culturale per l’unica città in cui è possibile vedere in faccia Cristoforo Colombo, o quanto meno quello che è ritenuto il suo primo ritratto. Senza contare che quel ritratto, ora in Pinacoteca, è parte …
Pinacoteca: dal 14 al 28 luglio esposizione straordinaria di tre dipinti relativi a scorci della città non più esistenti, collegata al progetto “Como un Quadro”
La Giornata della Memoria / Beatrice e i suoi compagni del Giovio e quel viaggio a Cracovia
Novecento addio: tra gli studenti di nuovo sui banchi soltanto ragazzi nati dal Duemila in avanti