La grande narratrice: questo sia la scuola
La funzione selettiva e competitiva non è prevista in nessun documento dalla Costituzione in poi La missione dei docenti è raccontare il mondo ai ragazzi e ascoltare quello che hanno dentro
La funzione selettiva e competitiva non è prevista in nessun documento dalla Costituzione in poi La missione dei docenti è raccontare il mondo ai ragazzi e ascoltare quello che hanno dentro
Scrittrice cattolica del Sud protestante nei suoi libri le radici profonde del Paese. A cento anni dalla nascita Romana Petri le dedica il romanzo “La ragazza di Savannah”: un ottimo viatico per scoprirne il valore
Libri Con “Non è successo niente di grave” Michele Brambilla propone un noir tra cronaca e ricordi personali. Al centro la tragedia avvenuta all’inizio della primavera del 1980 che sconvolse la ricca provincia lombarda
Libri Il saggio scritto dal fratello maggiore di Thomas che affronta la deriva nazista sotto un piano culturale. Ecco come l’astio creativo tende a diventare mostruoso
Recensione “Saimu. I colori della nebbia” è il romanzo che si pone al culmine della maturità dell’autrice giapponese. Una scrittrice depressa, relazioni incestuose e una pergamena preziosa al centro di una storia ardita e coinvolgente
In una celeberrima pagina de “Le Confessioni”, una delle pietre d’angolo della nostra cultura, Agostino d’Ippona ricorda un episodio della sua adolescenza che lo ha segnato per sempre. Assieme a un gruppo di amici ruba delle pere dall’albero di un …
Libri I messaggi radiofonici dello scrittore tedesco registrati a Los Angeles e trasmessi in Germania dal 1940 al 1945. Una seria riflessione sull’essenza della democrazia
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Uggiate con Ronago A 43 anni è la rivelazione dell’importante concorso letterario - I giudici hanno incoronato la sua opera prima “Crack”
L’intervista a Tea Orsi, in libreria con “Disney Orgoglio e pregiudizio”, ispirato all’opera di Jane Austen. Una storia illustrata che reinterpreta il celebre romanzo con un linguaggio per lettrici e lettori di tutte le età
Fantascienza italiana a lungo snobbata in patria. Lo scrittore pavese ne ha pagato lo scotto: presente all’estero in antologie con i più grandi (da Bradbury a Lem), solo ora Mondadori colma la lacuna dedicandogli un libro importante
Como Presentato il programma della XXV edizione della rassegna letteraria. Dal 10 al 15 giugno si celebra la scrittrice britannica a 250 anni dalla nascita
Analisi Due figure cardine della letteratura italiana in un confronto di linguaggi e modelli sovversivi. Ma fu l’aspetto biografico a unire davvero i loro destini
Uno dei luoghi comuni più usurati che torna a ogni inaugurazione del Salone del libro è che i libri sono importanti. Sono importanti a prescindere. E che vanno letti. Letti a prescindere. Perché il libro, ogni libro, è bene in …
Libri Un’analisi del romanzo “La signora Berta Garlan”del letterato viennese freudiano. La matrice psicanalitica dentro un amore adolescenziale
L’intervista allo scrittore Leonardo Gori, in libreria con “Il vento di giugno”, ambientato a Roma nel 1946. Il referendum tra monarchia e repubblica si unisce alla missione quasi impossibile del capitano Bruno Arcieri
Libri L’omaggio per i cinquant’anni dalla prima edizione del testo di Stefano D’Arrigo, oggi riproposto da Rizzoli. Un narratore “totale” che indaga il senso della realtà
Anniversari Non invecchia mai il celebre personaggio di Astrid Lindgren, icona di allegria e indipendenza
Contribuì a un profondo cambiamento dei costumi
Fra le tante cose insopportabili della culturetta sinistroide che ha segnato gli anni Sessanta e Settanta di questo strampalato paese c’era la mitologia del Sudamerica. E il dettaglio più insopportabile in questa cosa insopportabile era, nello specifico, la mitologia della …
L’intervista allo scrittore Andrea Vitali, da martedì 15 aprile in libreria con “La profezia del povero Erasmo” . Una storia su due giovani che vivono di belle speranze, ispirata da un articolo comparso su “La Provincia”