Maurizio Riva «Serve un’Eataly del mobile»
L’imprenditore canturino propone una rete di aziende per promuovere il made in Brianza
L’imprenditore canturino propone una rete di aziende per promuovere il made in Brianza
Le nuove leve si orientano soprattutto su costruzioni (spesso stranieri) e turismo. Brenna: «Non demotiviamoli, la ripresa si avvicina e questo è il momento più duro
Ieri una delegazione comasca all’assemblea nazionale. Lunedì ci si riunisce al Grand Hotel di Como e l’esponente del Governo è chiamato a intervenire
Dal rapporto sull’Economia i segnali più positivi dello scorso anno confermati nel 2014. Oggi una pagina sul giornale
Ance e gli ordini guideranno le aziende e i professionisti aspettando che la domanda interna riprenda
Alla Giornata dell’Innovazione le idee di impresa hanno espresso la determinazione dei giovani nel comunicare le potenzialità: guide, luce, battelli, blog e cibo, oggi due pagine sul giornale
Edoardo Anzani è tra i giovani comaschi e brianzoli citati nel libro di Orioli. E si racconta: «Avanti senza mai paura». Oggi l’intervista sul giornale
L’Iso ha certificato il controllo nato da un accordo partito da un’idea lariana
Ieri a ComoNext la Giornata dell’innovazione ha visto l’entusiasmo delle nuove leve
Al Forum del Legno ieri l’incontro con un architetto che ha dato cifre da capogiro. E le catene di distribuzione. Anzani: «Grande occasione»
«Ci limitano nel diritto di impresa. Non possono fare loro le tariffe anche sui nostri siti»
A Lariofiere grande successo per l’iniziativa delle Cdo: «Aggiornamento e sostegno reciproco sono fondamentali». Oggi una pagina di storie sul giornale
A Como il presidente annuncia l’addio: probabile successore l’ex leader di Fiera Milano. Ma nel rinnovo del cda oggi emerge un problema: la difficoltà a indicare un nome di donna
Ieri non c’è stata l’assemblea dei soci: alla Provincia spettava l’indicazione della componente femminile, che è sfumata. «Si risolva in fretta»
Da Federlegno alle aziende artigiane si auspica che il Governo dia altri segnali per smuovere il mercato interno