A Erba il meglio del made in Brianza
Al Mab le piccole e medie imprese del mobile si danno appuntamento fino al 2 giugno Galbiati: «Siamo uniti per promuovere il settore»
Al Mab le piccole e medie imprese del mobile si danno appuntamento fino al 2 giugno Galbiati: «Siamo uniti per promuovere il settore»
Modello finanziato dalla Camera di commercio. e costruito dalla Comitti Yachts di Como. «Adatta sia al diporto che al trasporto pubblico»
Nuovo record di ComoNext. Che intanto si prepara alla Giornata dell’innovazione con i giovanissimi
Nuovo record reso noto dalla Svizzera nel primo trimestre 2014. E a fine 2013 i quarantenni hanno superato i trentenni
Dopo l’annuncio della Lega oltre confine, si chiede l’intervento in Regione. Intanto una statistica rivela la crescita - anche qualitativa - dei frontalieri
Salvatore Amura annuncia un accordo di partnership con un grosso gruppo per l’Accademia Galli: «Attività di scambio per studenti e progetti. E non ci copieranno, comaschi state sereni»
Si allungano i tempi per i versamenti: entro la fine dell’anno saranno pagati gli ex dipendenti, non prima. «E si rischia il crollo dell’indotto»
L’azienda Nessi & Majocchi ha vinto l’appalto per ristrutturare il Duca: 100 operai mobilitati senza interruzione per far rinascere l’albergo voluto dal gruppo spagnolo Meliá
Giovanni Pontiggia, presidente della Bcc Alta Brianza, parla del futuro presidente e ribadisce: «Un ruolo importante contro la crisi, ma dobbiamo svecchiare il sistema. E basta con i “tocca a me” L’intervista globale sul giornale di oggi
La società sostenuta da Como Venture e approdata a ComoNext ha già uno staff di 15 persone nel giro di pochi mesi: «Ogni settimana, cinque o sei curriculum. Ma quanto costa assumere»
Oggi inizia la visita del capo dello Stato, che sarà domani a Lugano a parlare dei rapporti tra i due territori. I sindacati dopo il no al salario minimo del referendum: «Intervenga lui»
Ieri sera alla cena annuale il presidente Maurizio Traglio ha mostrato l’esperienza di Hyperfair. Tra gli ospiti Corrado Passera: «Una scossa potente è possibile»
Per ogni lavoratore in Svizzera sarebbero circa 3.290 euro al mese. Il salario minimo più alto del mondo.
In arrivo nei supermercati i prodotti del marchio “Fattorie lariane”. «Così possiamo sfidare le grandi aziende»
La pressione fiscale a Como, sulle piccole e medie imprese artigiane, è giunta al 62,2%, con un incremento pari allo 0,1% rispetto al 2013 e addirittura del 4,5% se confrontato con il 2011, quando si attestava al 57,7%. Lo rileva …