Borsa: Tokyo chiude a +0,20%
Nikkei sale a 8.580,39 punti
Dopo le voci di un mancato ritorno del reparto malati terminali da Cantù, l'opposizione chiede chiarimenti al sindaco. Intanto l'azienda Sant'Anna smentisce tutti i timori e conferma che i reni artificiali non abbandoneranno il Felice Villa
Concerti "a sorpresa" sui treni, concerti nelle stazioni della metropolitana, spettacoli per i pazienti dell'ospedale Niguarda, esibizioni in piazze, parchi, biblioteche: dal 6 giugno al 7 luglio Milano sarà invasa dalla musica jazz, rock e pop di "Mito Fringe" che anticipa la rassegna "Mito SettembreMusica". Arrivato alla quarta edizione, "Mito Fringe" offre quest'anno 73 appuntamenti in …
Sabato 26 maggio, in occasione della 11ª Giornata Nazionale del Sollievo, gli Ospedali Riuniti organizzano un'intera mattinata in cui le donne in dolce attesa potranno sottoporsi alla visita di valutazione dell'idoneità per l'analgesia al parto, procedura che consente di ridurre il dolore durante il travaglio.
Dal Gran Prix al Giuramento dei Cadetti, da Floreka allo Spirito del Pianeta, passando per le Erbe del Casaro fino a un pic nic a Palazzo Moroni. È un weekend che offre tanti spunti e che dovrebbe regalarci anche bel tempo. Ecco cosa fare e dove andare tra musica, arte e divertimento.
A BERGAMO «ARTE & ARTIGIANATO» Sala Agazzi della sede dell'Associazione Artigiani, via Torretta 12, mostra del pittore Emilio Colombo, aperta fino al 26 maggio. Orari: da lunedì a venerdì 9-12 e 14-22; sabato, domenica e festivi su prenotazione. «IL TEMPO …
Venerdì all'insegna della Festa della Polizia di Stato. Senza dimenticare lo Spirito del Pianeta e tante feste e sagre in giro per la provincia. E tantissima musica.
Al via il primo dei quattro appuntamenti di Erbe del Casaro che sarà dedicato alle erbe spontanee della montagna brembana. L'appuntamento clou del week-end sarà la prima Mostra delle erbe spontanee della Val Brembana.
Un pic nic a Palazzo Moroni, una passeggiata per Floreka, feste e sagre in giro per la provincia e tanti appuntamenti musicali. E in piazza Vittorio Veneto giurano gli allievi ufficiali dell'Accademia di Finanza.
Siamo nel pieno della primavera e le feste e le manifestazioni all'aria aperta sono sempre di più. Con una domenica speciale: in programma dalle 9 per le vie di Città Alta il Bergamo Gran Prix. Senza dimenticare lo Spirito del Pianeta.
Sabato 26 maggio a Romano appuntamento con lo «Slow food day», manifestazione dedicata al «cibo, buono, pulito, giusto, dei produttori locali» come dice il manifesto.
In Val Gandino è in programma domenica 27 maggio il «Trekking con l'asino», organizzato da Mountain Walking in collaborazione con Atab, l'associazione per la tutela dell'asino della Bergamasca.
Vigili del fuoco in azione in via Sampietro ed in viale Prealpi, dove due persone sono rimaste intossicate dal fumo
I deputati e il senatore comasco rinviano al congresso federale la decisione che prenderà il Carroccio di lasciare Roma
Il figlio è stato portato all'ospedale ed è stato medicato: prognosi di 15 giorni. Secondo la madre si è trattato di bullismo a scuola. Ma la dirigenza scolastica è più prudente, anche se ha chiesto una relazione alle insegnanti
I lavori di sistemazione della pavimentazione in masselli in granito non sono serviti. Nuova chiusura: bus deviati in piazza Cavour
Escludendo il centro città, è Albate il quartiere più "rappresentato" nel nuovo consiglio comunale. Sette consiglieri su 32 risiedono nella Circoscrizione 1
È morta ieri mattina all'ospedale fiorentino di Ponte a Niccheri, all'età di 85 anni, Nada Giorgi, la cui storia ha ispirato il capolavoro "La ragazza di Bube" di Carlo Cassola, Premio Strega 1960, divenuto poi nel 1963 un film con la regia di Lugi Comencini. Originaria di Pontassieve, la ragazza si innamora del partigiano Renato Ciandri (detto "Bube"), che sposerà appena sca…
Dove sono, davvero, le scorie tossiche dell'Icmesa? E' vero che in parte i detriti sono stati inceneriti a Mantova? Paolo Rabitti, ingegnere, ha scritto un libro denso di fatti, che riporta alla luce un capitolo ancora oscuro della storia recente. Centrale fu, all'epoca, anche il ruolo di un comasco, l'avvocato Antonio Spallino, commissario speciale per l'incidente.
l coraggio di cambiare. Il coraggio di non arrendersi alla crisi e guardare oltre l'ostacolo che oggi toglie la luce davanti agli occhi. Francesco Verga, il presidente di Confindustria Como, torna da Roma dove ha appena visto l'amico Giorgio …