Nuovo allarme per le truffe: svuotate le carte ricaricabili
Turate La segnalazione: «Alcuni giovani derubati dopo acquisti in rete». Ad altri cittadini arrivati messaggi da banche o altri enti, ma sono falsi
Turate La segnalazione: «Alcuni giovani derubati dopo acquisti in rete». Ad altri cittadini arrivati messaggi da banche o altri enti, ma sono falsi
Inganni via email I colpi da migliaia di euro realizzati in molte delle province del centro-nord: la donna di 31 anni è stata fermata a Giussano
Cybersecurity È stato presentato a Lecco il corso Its. Una formazione mirata sulle esigenze delle aziende. Il 95-97% dei diplomati trova rapida occupazione
Virus Sequenziata per la prima volta in settimana al San Matteo di Pavia. Pregliasco: «Colpisce i bambini, ma con forme lievi. Cautela solo per i fragili»
Il personaggio Il suo ultimo brano ha spopolato con oltre un milione di ascolti su Spotify
Sicurezza Undici presunti truffatori segnalati alla Procura solo a inizio anno. E i carabinieri consigliano: «Serve prudenza, al primo sospetto denunciate»
L’indagine I carabinieri risalgono a un trentenne di Roma e a un giovane di Crotone. Il primo si era fatto caricare mille euro su una prepagata, il secondo ne aveva incassati 500
Sicurezza In due giorni sono già sette gli episodi segnalati. Le vittime hanno tra i 30 e i 60 anni. Disposti tre bonifici per evitare l’hackeraggio del conto. Ulteriori tentativi in paese e a Zelbio
Mammografie Per colon e utero attività ripresa ma per il seno è stato necessario ricostruire gli elenchi. Nel 2021 l’adesione ai test era stata del 64,8%
Informatica L’allarme è stato tale da portare alla convocazione di una riunione d’urgenza Palazzo Chigi: in Italia il server maggiormente colpito è stato VMware Esxi, utilizzato dalle pubbliche amministrazioni e da tante aziende. Le conseguenze ancora non sono chiare
La denuncia Ats Insubria ha minimizzato l’attacco subito lo scorso maggio, ma gli screening hanno subíto ritardi. Da un documento di Asst Lariana si scopre che esami e controlli si sono bloccati a causa dei pirati informatici
La pandemia Da noi solo il 13% ha il secondo richiamo. Pregliasco: «Per ora preoccupazioni solo istituzionali. Corretto però prendere subito opportune precauzioni»
Pandemia Una comunicazione scritta tre anni fa e indirizzata a Protezione Civile, Presidenza del Consiglio e ministeri dello Sviluppo economico e dell’Interno che ora potrebbe costare cara al presidente della Regione Lombardia. La mail è stata pubblicata sul quotidiano “Domani”
L’attacco hacker In un documento al garante, l’Agenzia della salute apre scenari inquietanti. «Possibili furto e usurpazione di identità e pregiudizi alla reputazione delle persone»
Ats Insubria Avviata un’istruttoria da parte dell’ufficio di polizia giudiziaria del Garante
Salute Sovrapposizione di patologie con sintomi simili. A tutti viene consigliato il tampone - La pediatra Marzorati: «Ora è diffusa una forma gastrointestinale, prende prima i bambini»
L’allarme I modelli matematici suggeriscono un inverno difficile: in calo l’immunità delle nuove generazioni durante gli anni di lockdown, tra mascherine e distanziamenti
Pandemia Tanti i pazienti seguiti per complicanze ma fortunatamente i ricoveri sono ancora contenuti. Il primario: «Anziani e patologici ancora a rischio»
Il furto informatico Avvocato comasco scrive all’azienda di tutela della salute dell’Insubria - La replica del direttore: «Ci segnali informazioni che potrebbe ritenere collegate alla vicenda»
Scuola Mattinata sui banchi per la prima prova scritta dell’esame conclusivo al termine delle superiori. La vigilia molti l’hanno trascorsa a dare la caccia alle tracce rubate dagli hacker (ma non era vero)