Termovalorizzatore spento È subito emergenza rifiuti
Riattivato dopo un guasto l’impianto Acsm di via Scalabrini - Intanto il sindaco autorizza il trasporto alla Guzza di 1500 tonnellate di “rsu”
Riattivato dopo un guasto l’impianto Acsm di via Scalabrini - Intanto il sindaco autorizza il trasporto alla Guzza di 1500 tonnellate di “rsu”
Le telecamere interne ed esterne all’azienda non hanno ripreso movimenti sospetti. Il rogo forse causato da una reazione chimica tra i rifiuti depositati nel capannone di cernita. Esclusi fumi nocivi
Albese, esplosioni all’interno del capannone di un’azienda che tratta rifiuti industriali
Tonnellate di materiale di scavo interrate a Senna Comasco. Ai domiciliari un ex dirigente del Comune
Proseguono le “spedizioni pulitive" del gruppo “Demas da fa” di Valentino Nobile. Sotto un palco erano accumulati rifiuti di ogni tipo. Il sindaco: «Sono troppi gli incivili»
L’azienda che aveva vinto la gara ha rifiutato di firmare il contratto - Perderà 43mila euro di cauzione. Si passa alla seconda, ma la cifra è più alta
Il gruppo di una quindicina volontari ha tolto i rifiuti lungo la provinciale per Tradate
L’area verde attorno al lago trasformata in una discarica a cielo aperto
Gli incivili lasciano ancora sacchi non a norma vicino ai bidoni della differenziata. Nei primi due mesi dell’anno già sanzionate dieci persone. I verbali vanno da 100 a 258 euro
Il deposito non autorizzato di terra e materiale vegetale per 486 metri cubi era all’interno di una azienda
Via Palestro era diventata una sorta di discarica abusiva: individuati i responsabili
Foglie ovunque nelle frazioni. È uno degli effetti del nuovo accordo con Service 24
Il meccanismo che ha portato migliaia di tonnellate di rifiuti dalla Campania all’impianto della Guzza. Le amicizie pericolose di Romanello. Il ruolo chiave della consulente di Vertemate: «Ventimila al mese e te lo faccio»
Da ieri Econord ha interrotto la raccolta sui sacchetti non a norma, applicando etichette
I tre apparecchi permetteranno di scoprire pure chi abbandona i rifiuti fuori dagli orari previsti. Si pensa di utilizzarli anche per sorvegliare gli incroci
Nicole Radice, 14 anni, scrive al Comune di Ragusa per pulire la spiaggia di Randello. «Avrei il desiderio di fare qualcosa per l’ambiente»
L’Anas ha chiesto di rimuovere i rifiuti sepolti negli anni Settanta, ma servono due milioni di euro
Riportata alla luce un’area di sosta con massi erratici. Trovati anche eternit e pietre pericolanti per cui non bastano i volontari
i va dai due euro all’anno per un single fino ai 12 per una famiglia di sei persone. Incarico alla Sorit di rintracciare i morosi
BizzaroneL’idea di Andrea Turolla Percorre mille chilometri all’anno per raccogliere i rifiuti abbandonati