Badiali, l’arte antifascista che restituiva la libertà
Giorno della memoria Il ricordo di un’artista il cui talento aiutò molte famiglie di ebrei e di oppositori. Dai tessuti ai documenti perfettamente falsificati
Giorno della memoria Il ricordo di un’artista il cui talento aiutò molte famiglie di ebrei e di oppositori. Dai tessuti ai documenti perfettamente falsificati
Il dibattito politico nella repubblica delle banane è sempre di altissimo livello. Siamo nel 2025 e si litiga su Mussolini. Roba fresca. Roba forte. Roba frizzante. D’altra parte, l’occasione era imperdibile, il centesimo anniversario del celeberrimo discorso in Parlamento del …
Dall’ epidemiologo Placide Mbala che in Congo aveva lanciato l ’allarme per l’epidemia di Mpox alla dottoranda canadese Kaitlin Kharas che con il suo attivismo ha aiutato a portare al primo aumento di stipendio per i ricercatori canadesi dopo 20 …
Eraclito l’oscuro sosteneva che fosse impossibile bagnarsi per due volte nello stesso fiume. Il fiume scorre di continuo e anche noi cambiamo di continuo. Ogni esperienza è unica e irripetibile e dopo un attimo è già diventata passato. Tutto scorre, …
In “Cuori totalitari” di Roberto Festorazzi due casi di incursione del regime nel campo dei sentimenti. Così Roberto Farinacci, il ras di Cremona, cercò di impedire il matrimonio della figlia Adriana con un farmacista
E’ un po’ come la storia dell’eterno ritorno: se gratti l’Hamas, ti salta fuori il Che Guevara. L’esperienza della vita - e la cultura liberale - insegna a diffidare delle piazze. Soprattutto delle piazze ululanti. All’inizio sembra che ululino cose …
La polemica Il testo di Hitler in vendita. L’osservatorio sulle destre protesta: «Vergogna». La replica: non è illegale
Ci sono tanti tipi di nazisti. Ci sono i nazisti dell’Illinois, formidabile parodia nell’altrettanto formidabile “The Blues Brothers”. Poi ci sono i nazisti de “Il grande Lebowski”, il film più iconico, colto e snob dei fratelli Coen, che in verità …
Iubilantes Dal Lario un crocevia di cammini incantevoli. «Vogliamo riscoprire la magia dell’asse transalpino»
Lo storico Mauro Canali: “Si era iscritto a parlare alla Camera il giorno dopo quello in cui lo hanno assassinato. Aveva scoperto i milioni pagati da un petroliere”
L’evento Da venerdì a domenica è molto ricco il programma degli eventi organizzati da Comune e associazioni
In un libriccino giustamente celebre del grande storico dell’economia Carlo M. Cipolla si elencano le leggi fondamentali della stupidità umana. Nel formidabile divertissement intellettuale, stampato in poche copie alla fine degli anni Settanta negli Stati Uniti come regalo di Natale …
Dongo e Mezzegra Annunciata domenica 28 aprile la presenta di esponenti dei Dodici Raggi. L’Anpi: «Cerimonie del genere non dovrebbero essere ammesse». Il sindaco: «Vigileremo»
Un “Ordine” speciale dedicato al geologo e divulgatore, nonché prete-patriota che sfidò il “non expedit” del Papa. Sul territorio lariano e valtellinese tanti segni dei suoi studi e iniziative per il bicentenario
Albavilla Giorgio Tagliabue ha ritrovato i documenti e vuole diffonderli . «La ritirata di Russia, poi deportato in Polonia. L’avevano dato per morto»
La storia Il calciatore del Como Cattaneo fu tra i tanti campioni deportati nel ’43. Dopo il rimpatrio giocò in serie A
Intervista Scrittore, presenta oggi alla libreria Ubik di Como il suo nuovo romanzo “Sono tornato per te”
Testimoni L’Olocausto ha anche il volto di tante donne, come quello della autrice de “Il fumo di Birkenau”
A cento anni dalla morte il suo mausoleo a Mosca resiste a qualsiasi cambiamento epocale. Putin gli preferisce Stalin, ma il terrore rosso lo inventò lui. Il successore lo ha solo estremizzato
Ascolta qui La voce guida di questo terzo episodio è quella di Marisa Bellintani, nuora di Anna e Salvatore Galetti: è lei a raccontarci la loro vita parallela sul lago, mentre i Vitali provavano ad ambientarsi in Svizzera