Alla Capanna Mara il rifugio segreto dei vertici del Pci
Erba, a metà degli anni Venti ospitò tra gli altri Togliatti e Longo. Oggi la rievocazione
Erba, a metà degli anni Venti ospitò tra gli altri Togliatti e Longo. Oggi la rievocazione
L’intervista a Renzo Arbore per i quarant’anni dall’ultima puntata del programma Rai “Quelli della notte”. «Fummo i primi a occuparci di gossip. Una trasmissione cult che si rivelò involontariamente attuale»
Il ricordo A lungo punto di riferimento della Dc comasca morì il 9 maggio, come Aldo Moro. Il ricordo della moglie: «Era un uomo generoso, sempre disponibile con tutti»
L’intervista a Valerio Varesi, scrittore di gialli e polizieschi, autore del romanzo “Vuoti di memoria” (Mondadori). Un nuovo caso per il commissario Soneri, chiamato a indagare in una Parma piena di misteri e contraddizioni
L’altro ieri è caduto il venticinquesimo anniversario della scomparsa di Bettino Craxi. L’anno scorso abbiamo ricordato i quarant’anni dalla morte di Enrico Berlinguer. Che destino quello dei due leader della sinistra: divisi anche oltre la vita. E non solo. Mentre …
Il dibattito politico nella repubblica delle banane è sempre di altissimo livello. Siamo nel 2025 e si litiga su Mussolini. Roba fresca. Roba forte. Roba frizzante. D’altra parte, l’occasione era imperdibile, il centesimo anniversario del celeberrimo discorso in Parlamento del …
Il lutto Guglielmo Invernizzi se ne è andato a 82 anni, per 18 è stato al vertice della sezione comasca di Anpi. Il suo negozio si trovava in viale Lecco.
Dietro il buon risultato del centrosinistra alle regionali in Emilia Romagna e in Umbria c’è sempre il solito spettro che si aggira per le elezioni: l’astensionismo. Che è stato particolarmente alto nel territorio culla della sinistra, dove si è recata …
In pochi forse se lo ricordano. Ma il 12 novembre di 35 anni fa, nel 1989, è accaduto un evento che ha inciso non poco sulla politica italiana e non solo. Quel giorno, era una domenica, il segretario del Pci, …
Si sa che Silvio Berlusconi aveva accolto la nomina di Giorgia Meloni e presidente del Consiglio con l’entusiasmo che di solito si manifesta di fronte a un appuntamento dal dentista. E c’è da pensare che magari il Cavaliere abbia lasciato …
Il moralismo è la prosecuzione dell’infantilismo con altri mezzi. E nessuno è maestro di moralismo e di infantilismo come la povera politichetta dell’ancor più povera Italietta ferragostana. La rinnovata popolarità di Enrico Berlinguer, mai estinta a sinistra, ovviamente, ma sempre …
Nei giorni del blackout informatico che ha messo in ginocchio molti aeroporti in tutto il mondo, c’è stata la polemica su Salvini, il cui volo da Roma a Milano sarebbe stato “graziato” e partito puntuale. Da lì è scaturito un …
Appiano Gentile È morta una delle protagoniste della Resistenza. Militò nella 52a Brigata Garibaldi. L’impegno in politica e poi per la parità di genere
Alzi la mano chi andrà a votare con entusiasmo, o semplicemente si recherà alle urne anche senza particolare trasporto sabato e domenica per le Europee. Già si tratta di elezioni che gli italiani non hanno mai preso troppo sul serio, …
“Fuori l’Italia dalla Nato”. Sembra uno slogan degli anni ’70 e invece è un’affermazione di qualche giorno fa di Marco Tarquinio, ex direttore di “Avvenire”, il quotidiano della Cei, candidato dal Pd alle elezioni europee. Chiaro che queste parole abbiano …
Nella prima pagina del primo racconto della formidabile raccolta “Finzioni”, il libro che lo ha rivelato in Italia, Borges scriveva che gli specchi e la copula sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini. Sono due righe sulla nostra natura …
Liberazione In piazza Cavour oltre 500 persone, discorsi di autorità e Anpi. Il discorso del sindaco ha preso il via da Giacomo Matteotti
A forza di andare a destra, poi si finisce con il ritrovarsi a sinistra. Una delle notizie più penose della settimana riguarda la polemica scatenata da alcuni cervelloni della nuova destra contro lo sconosciuto romanzo di un’altrettanto sconosciuta (fino a …
Di certo non è Superbo come il suo antico omonimo re di Roma, ma certo non si può pretendere che Marco Tarquinio, rinunci al suo essere cattolico per potersi candidare alle elezioni europee senza dividere il Pd (il che peraltro …
L’intervista «Combatté per la Repubblica di Salò, poi iniziò a lavorare scrivendo le storie di “Buffaletto Bill” - ricorda Guido De Simoni - A Budapest nel ’56, inviato per “Gente”, lo credettero morto. Lo sentii piangere la notte in cui fu licenziato dal giornale che aveva diretto per vent’anni»