Un 25 Aprile sereno: gli applausi più forti a Papa e Mattarella
Piazza Cavour Le celebrazioni con oltre 400 cittadini. Rapinese: «Proteggiamo i valori della Costituzione». Simone: «Il monumento alla Resistenza, un monito»
Piazza Cavour Le celebrazioni con oltre 400 cittadini. Rapinese: «Proteggiamo i valori della Costituzione». Simone: «Il monumento alla Resistenza, un monito»
Il dibattito politico nella repubblica delle banane è sempre di altissimo livello. Siamo nel 2025 e si litiga su Mussolini. Roba fresca. Roba forte. Roba frizzante. D’altra parte, l’occasione era imperdibile, il centesimo anniversario del celeberrimo discorso in Parlamento del …
Pietro Nenni, storico leader del Partito Socialista, diceva che «Un puro trova sempre uno più puro che lo epura». Nel caso della saga del Movimento Cinque Stelle, viene da chiedersi se, questa volta, non sia stato il meno puro a …
Il personaggio La morte dopo una lunga malattia. Una vita in politica dalle prime esperienze giovanili fino ai vertici del Partito Socialista
Il referendum Un quesito singolare che viene proposto ai cittadini per rilanciare politiche sulla biodiversità: «Paesaggi e siti caratteristici sono sotto pressione», dicono i promotori. La replica: già stiamo investendo molto
La proposta Il voto in Commissione al Consiglio degli Stati contro il turismo degli acquisti. Già in itinere il dimezzamento degli attuali 300 euro, ora si valuta un ulteriore intervento
Lo storico Mauro Canali: “Si era iscritto a parlare alla Camera il giorno dopo quello in cui lo hanno assassinato. Aveva scoperto i milioni pagati da un petroliere”
Verso il voto Intervista a Emma Bonino, capolista di “Stati Uniti d’Europa” che riunisce +Europa, Italia Viva, LibDem, Radicali, Partito Socialista, Italia C’è
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
In un mondo che si muove verso un ritorno delle nazioni, le riforme proposte negli anni ’80 dal politologo comasco sembrano superate. Ma lui ci inviterebbe a guardare oltre le apparenze
Elezioni La candidata durante l’incontro allo Yacht Club «Dobbiamo mantenere ciò che di buono c’è in Europa»
L’intervista La situazione più difficile in Canton Ticino: l’analisi del copresidente del Partito Socialista Fabrizio Sirica: «Qui i salari sono inferiori al resto della Svizzera, ne fanno le spese le famiglie della cosiddetta classe media»
L’intervista Nel 1985 socialisti e democristiani elessero Simone - ricorda Lorenzo Spallino -. Mio padre rimase comunque in consiglio, anche allora era stato il più votato. Ai tempi dell’Icmesa di Seveso viveva sotto scorta. Lo videro commosso in una sola occasione»
Maslianico Lega dei Ticinesi e Udc volevano che si tornasse alla prassi precedente a Schengen . Ma governo e camera bassa si sono opposti. La replica: «Così saremo invasi dalla malavita»
L’analisi Il 22 ottobre si vota per il Consiglio nazionale, cioè la camera bassa. I pretendenti suddivisi in 618 liste nei cantoni con il sistema proporzionale
Lutto Figura di riferimento per il socialismo e la politica comaschi; ebbe ruoli importanti in regione e promosse lo sviluppo del nostro territorio
Oltre confine Il 14 giugno mobilitazione del “popolo viola”: «Gap di 9.400 franchi l’anno». Il tema tocca da vicino anche le lavoratrici frontaliere. Si prevedono 500mila partecipanti
La situazione I pretendenti ai novanta seggi del Gran Consiglio sono 924. Nel 2019 erano stati quasi duecento in meno. E poi c’è il Consiglio di Stato
Giorno della memoria Una delle lettere inviate alla scrittrice sopravvissuta all’Olocausto dagli studenti
è dai giorni del clamoroso disastro elettorale che negli scombiccherati accampamenti degli sconfitti si dibatte e si discute e ci si arrovella sul significato della parola “sinistra”. Chi è di sinistra? Cos’è la sinistra? Dov’è la sinistra? Roba fresca… Ma …