Atlantide sommersa: i “testi ritrovati” di Jorge Luis Borges
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Mario Santagostini è nato a Milano, dove vive, nel 1951. Poeta, ha pubblicato, tra l’altro, “Uscire di Città” (Ghisoni, 1972, Stampa, 2012) “Come rosata linea” (Società di poesia, 1981) “L’Olimpiade del ’40” (Mondadori, 1994), “L’idea del bene” (Guanda, 2001), “Versi …
L’analisi de “L’uomo che non voleva piangere”. Una serie di sedici racconti dello scrittore svedese tra suggestioni kafkiane e coraggioso cinismo
Il progetto Torna “I Classici dentro e fuori il Bassone”, un programma di letture condivise accanto ai detenuti
L’Italia. L’Italietta. L’Italietta baffo nero mandolino. La repubblica delle banane. Alberto Sordi. Il marchese del Grillo. Qui è tutto un magna magna. Franza o Spagna purché se magna. Il primo che si alza, comanda. Non è di mia competenza. Il …
Narra la leggenda che al Corriere della Sera tutti considerassero Buzzati un idiota. Il dirimpettaio di scrivania, niente meno che sua maestà Indro Montanelli, lo aveva soprannominato Cretinetti. Troppo timido, troppo montanaro, troppo soldatino applicato al dovere quotidiano. Troppo diverso, …
Autore tra i più significativi del Novecento, sottoposto a censure dal regime in patria. Sono disponibili in italiano il romanzo capolavoro “La civetta cieca” e “Il randagio e altri racconti”
IParaplegico avrebbe pagato un milione per una cura miracolosa Uomo di San Siro e due complici nei guai: dicevano di essere legati alla Nasa
Idea per il turismo lanciata dal sindaco di Carlazzo. Lo stabile di Tavordo è ancora in buone condizioni. «Acquistiamo il capolinea della Menaggio-Porlezza»
A 90 anni il regista e attore sale sul palco del San Babila a Milano Preso di mira in tv da Sabrina Nobile reciterà citando Dante e Kafka
Una volta, era vero se lo dicevano i giornali. Tempi remoti, dimenticati e scomparsi insieme alla reputazione dei giornalisti. Poi è stata la volta della radio e della televisione: «Hai sentito che cosa ha detto la radio?», «L’hanno detto ieri …