La giovinezza di Brasillach: dolorosa illusione
Un’analisi del romanzo “Il tempo che fugge” riproposto in edizione limitata da Settecolori. L’estetica della vita passa da uno sguardo immaturo
Un’analisi del romanzo “Il tempo che fugge” riproposto in edizione limitata da Settecolori. L’estetica della vita passa da uno sguardo immaturo
Il testo “L’orgia perpetua” di Vargas Llosa raccoglie una serie di saggi critici sulla protagonista di “Madame Bovary”, tra aspirazioni e illusioni
Con il passare degli anni due eventi così diversi, ma così connessi con l’immaginario collettivo planetario come il Premio Nobel per la letteratura e il Pallone d’Oro sono diventati delle sostanziali pagliacciate. Sarà lo spirito dei tempi. Anche se, a …
Nel passaggio chiave de “L’Immortale”, clamoroso racconto di apertura dell’arduo capolavoro “L’Aleph”, Jorge Luis Borges scolpisce nella pietra parole definitive sulla condizione umana: «La morte (o la sua allusione) rende preziosi e patetici gli uomini. Questi commuovono per la loro …
Nella prima pagina del primo racconto della formidabile raccolta “Finzioni”, il libro che lo ha rivelato in Italia, Borges scriveva che gli specchi e la copula sono abominevoli, poiché moltiplicano il numero degli uomini. Sono due righe sulla nostra natura …
L’Italia. L’Italietta. L’Italietta baffo nero mandolino. La repubblica delle banane. Alberto Sordi. Il marchese del Grillo. Qui è tutto un magna magna. Franza o Spagna purché se magna. Il primo che si alza, comanda. Non è di mia competenza. Il …
A forza di andare a destra, poi si finisce con il ritrovarsi a sinistra. Una delle notizie più penose della settimana riguarda la polemica scatenata da alcuni cervelloni della nuova destra contro lo sconosciuto romanzo di un’altrettanto sconosciuta (fino a …
Videointervista Il giorno è arrivato: il nuovo album di Davide Van De Sfroos arriva all’ascolto. E lui ce lo presenta così: «Non si tratta di sterile nostalgia, ma di un intervento “farmacologico” contro un mondo veloce e complicato»
Intervista Da Giuseppe Foderaro il romanzo “Se tutti diventassero re”: un parallelo tra antichità e contemporaneità. «A noi piace pensarci eredi dei Greci, ma siamo molto diversi da loro: non erano veramente occidentali»
Nel nuovo libro Mario Santagostini attraversa la storia tra realtà e immaginazione seguendo la lezione di Borges. Sabato 1° ottobre lo presenta con una passeggiata a Brunate
Il direttore generale di Ats Insubria, Lucas Maria Gutierrez, ha un bellissimo nome, degno di un racconto di Borges. Anche perché, se fossimo maliziosi, potremmo dire che la sua gestione dell’azienda sanitaria rifulge di specchi, fantasmi e labirinti. E se …
I problemi cominciano quando pensiamo che uno, visto che è bravo a fare una cosa, allora deve essere per forza bravo a farle tutte. Nei giorni scorsi hanno fatto scalpore le dure critiche al Green pass da parte di Alessandro …
Il regista argentino Carlos Branca presenta lo spettacolo “Sueño que duermo” con Carlos Belloso in scena questa sera a Capiago Intimiano
Quando ieri mattina Enrico Letta – vestito come un tramviere in distacco sindacale – ha sfidato il gelo di Sochi per annunciare agli stati generali che andrà da Napolitano “per sbloccare la situazione” abbiamo subito capito che stava per essere …