Atlantide sommersa: i “testi ritrovati” di Jorge Luis Borges
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Libri Gli scritti dal 1933 al 1983 dell’artista argentino raccolti e pubblicati da Adelphi ne “La mappa segreta”. Miscellanea di riflessioni, tra avventura e scoperta
Uno oggi sta bene. Poi, fra un anno, sta male. Fra due fa la chemio. Fra tre è morto. Quattro palate di terra e fine della storia. Perché, non funziona così, forse? E’ un pensiero sotterraneo, che fatica a emergere, …
Un’analisi del romanzo “Il tempo che fugge” riproposto in edizione limitata da Settecolori. L’estetica della vita passa da uno sguardo immaturo
La Francia è populista, l’Italia moderata o se preferite con una contorsione storico politica, ma più aderente alla nostra realtà “democristiana”. Lo dice la storia. I “cugini” hanno avuto Carlo Magno, Robespierre, Napoleone, De Gaulle. Noi Federico II (che neppure …
Se la Sardegna è stato un inciampo, l’Abruzzo potrebbe diventare un tonfo. Già, tutta d’un tratto la piccola regione tra mare (uno e non tre come avrebbe affermato l’attuale presidente) e monti, in cui si vota domenica e che ha …
Schignano Sfogo di Roberto Migliavada, 54 anni e tetraplegico, dopo l’addio della San Giacomo. L’Ats ha garantito la continuità
Il festival A Villa Greppi l’ironico “Una e una notte” Poi in serata a Perego c’è l’intenso “Nel nome di Maria”
Un secolo di positivismo, diceva giustamente Ennio Flaiano negli anni Sessanta, e quindi in tempi assolutamente non sospetti, ci ha insegnato a dubitare delle verità dimostrabili. Il secolo in questione coincideva in buona parte col cosiddetto “secolo breve”, il Novecento, …
Non è il caso di scomodare ulteriormente l’usurato apologo del marziano di Ennio Flaiano. Restiamo sulla Terra e immaginiamo un turista che plani sul lago di Clooney, scenda al Grand Hotel a Tavernola e decida di dirigersi a piedi verso …
Il fallimento delle politiche economiche varate negli ultimi anni dai governi italiani è legato alla scarsa incidenza che esse hanno avuto sull’andamento del debito pubblico. Malgrado i grandi sacrifici imposti al cittadino, il debito pubblico non ha mai arrestato la …
Il tramonto di Berlusconi chiude definitivamente un ciclo destinato a lasciare tracce profonde nella politica e nel costume sociale del paese. Il Cavaliere ha avuto la capacità di porsi al centro del dibattito pubblico e per vent’ anni non solo …