La popolazione in calo in tutto il Canton Ticino. Però Locarno è un caso a sé stante
La statistica Occhi puntati sull’area che si trova ai margini del lago Maggiore. Un’evoluzione demografica particolare, che prosegue ormai da sette anni
La statistica Occhi puntati sull’area che si trova ai margini del lago Maggiore. Un’evoluzione demografica particolare, che prosegue ormai da sette anni
L’approfondimento Nel giro di una trentina d’anni la popolazione è passata da 6,8 a 8,8 milioni, anche se le tendenze cambiano. Sul boom demografico ha pesato la pandemia con tassi di mortalità che hanno raggiunto valori insoliti
L’inchiesta La Camera di Commercio ha interpellato più di 300 aziende. Con risultati soddisfacenti per il presente, un po’ meno per il domani
L’intervista Il direttore della Camera di Commercio, Luca Albertoni, commenta i risultati dell’indagine congiunturale: «Il 46% delle aziende ha continuato ad investire nonostante le difficoltà. Un segnale importante per il 2024»
L’analisi Fabio Bossi, delegato regionale per la Svizzera italiana della Banca Nazionale. «Le aziende orientate all’esportazione sono più preoccupate per l’indebolimento della domanda estera»
Gli scenari È il programma che sostiene la cooperazione transfrontaliera. Fissate quattro priorità strategiche per la tutela di un vasto territorio
L’intervista Stefano Modenini, direttore dell’associazione delle imprese ticinesi. Molti i temi comuni ai colleghi che operano in Piemonte e Lombardia: di qui l’invito a collaborare di più
L’analisi È l’auspicio di Alice Croce, presidente della società che distribuisce la produzione orticola in Ticino. «La sfida sarà quella di attirare ragazzi lontani dal nostro mondo, che ci vedano come sbocco occupazionale»
Intervista Laurent Pignot, responsabile comunicazione del Touring Club svizzero analizza i flussi di traffico delle festività: «Come ogni anno ci preoccupa il San Gottardo. Senza dimenticare i ritardi previsti al valico di Chiasso-Brogeda»
I dati In tempo di emergenza climatica è diventato un motivo di tensione. Dal lago Maggiore a quello di Lugano, problemi anche per l’economia
I conti Gli sforzi in atto per arrivare a soluzioni considerate sostenibili consentiranno di creare nuove professioni. Anche se qualcuno ci perderà
Il report L’andamento del 2022 secondo l’Ufficio federale di Statistica. Numeri in calo, anche se più solidi rispetto al passato. Stranieri a 17 milioni
Il quadro Dodicimila chilometri di rete stradale e duemila di ferroviaria. Eppure i problemi non mancano in una regione ad altissima densità
Intervista Il fermento del cantone di confine testimoniato anche dal boom di Aiti Up!, nato proprio per sostenere le imprese. L’analisi del vice presidente Giorgia Pati: «Sempre più indispensabile un rapporto corretto tra istituzioni e privati»
Intervista Cominciata la campagna elettorale per il voto del 2 aprile nel Cantone più vicino all’Italia, il primo dopo la pandemia. L’analisi (e un invito) del consigliere di Stato, Norman Gobbi: «Serve equilibrio nella gestione dei frontalieri»
Inchiesta Un amore sbocciato tardi, quello tra gli elvetici e il grande schermo.Tuttavia si è sempre data grande attenzione alla produzione nazionale
L’azienda di Figino Serenza occupa venti persone. «Fatturato a settembre sotto del 78%, pochi sostegni alle imprese»
Ancora in edicola in abbinamento con il quotidiano La Provincia
A Cernobbio nell’ambito della rassegna Women Innovation. Polacchini (Asf): «Innovazione è trovare gli strumenti per vivere meglio»
Un’estate di cultura, e di quella imponente, può suonare come una sfida. E lo è, perché si associa tradizionalmente la bella stagione al disimpegno o alla leggerezza. La scelta di Como di giocare le sue carte in maniera ancora più …