Due donne importunate in centro. Casi al parco Argenti e in via Matteotti
Cantù - Segnalati già due episodi nell’arco di pochi giorni. Inseguite e infastidite. L’allarme rimbalza sui social
Cantù - Segnalati già due episodi nell’arco di pochi giorni. Inseguite e infastidite. L’allarme rimbalza sui social
La commemorazione Corona di fiori all’esterno della biblioteca di Como, intitolata al giudice Paolo Borsellino
Persone La scrittrice Simona Salvatore e “Artbreak” portano a Mariano una mostra speciale Il crimine organizzato? «Ancora si fatica a riconoscerlo come qualcosa di insito nel territorio»
Al Liceo Volta I temi ha colto molti ragazzi alla sprovvista. «Difficile scegliere». «Preoccupati per la seconda prova»
Fino Mornasco L’inaugurazione ieri con i Comuni di Luisago, Lomazzo e Bregnano - Nel paese della locale della ’ndrangheta: «Diffondiamo la consapevolezza del problema»
Albese con Cassano Sedi gratuite al corso di teatro con Claudia Gaffuri. La replica: «Era già avvenuto nelle passate edizioni»
Olgiate Comasco Il plesso di Somaino è stato dedicato ai magistrati vittime della criminalità. «Un grande giorno, celebriamo uomini e donne coraggiose»
Fino Mornasco Le celebrazioni e l’intitolazione fissate il 25 novembre. Il sindaco: «I lavori sono finiti, un evento che ci riempie di orgoglio»
Fino Mornasco L’edificio ospita una sala civica e la sede distaccata del Parco delle Groane. L’inaugurazione è in programma a ottobre. Fornasiero: «Vittoria dello Stato sulla criminalità»
Fenegrò Testimone dell’impegno della lotta contro la mafia: «Ricordiamo chi è morto per aver fatto il suo dovere»
Cantù Inizieranno a marzo le opere per riqualificare l’area verde nel cuore della città. Prevista la realizzazione di un teatro all’aperto, un giardino dei profumi e lo spazio per i cani
La denuncia Studenti respinti dall’aula lettura: metà dei posti ancora vietati. E i giovani: «Siamo costretti a studiare nei bar e pagare le consumazioni»
Biblioteca L’incontro con la stampa si è svolto in biblioteca, dove si terrà anche il dibattito pubblico alle ore 19. Presente anche l’ex presidente di Fondazione Cariplo, Giuseppe Guzzetti
Ognuno, è ovvio, la pensa come vuole. Ma un dato è innegabile. Dopo oltre dieci anni l’Italia ha un governo politico che rispecchia la volontà degli elettori che segue i vari tecnici e pateracchi che ci hanno accompagnato dal 2011, …
Incontro Nel corso di una serata organizzata dal Lions club di Cernobbio, ha parlato della sua esperienza da investigatore, che l’ha portato a indagare su mafia, terrorismo, ‘ndrangheta e strategia stragista di Cosa nostra
Lavori pubblici Maxi stanziamento di fondi per il piano triennale delle opere pubbliche. Mezzo milione per trasformare Palazzo Natta in “Casa della cultura” e 900mila euro per l’ex padiglione grossisti
Il ricordo Massimiliano Messina, oggi infermiere al Sant’Anna, fu dopo Capaci anche sul luogo dell’attentato a Borsellino: oggi ce lo racconta, con dettagli ancora nitidi nella sua memoria
A trent’anni dalla strage di via D’Amelio, dà frutti preziosi il progetto per i ragazzi a rischio creato nel quartiere dove era cresciuto il magistrato. Lo racconta per “L’Ordine” la scrittrice che gli ha appena dedicato un romanzo
Lunedì la presentazione dello studio della Soprintendenza - L’opera si completa con le vetrine virtuali scaricabili via Internet
Casnate con BernateLa sala consiliare dedicata alla memoria dei magistrati antimafia