Cambiare idea può dare energia
Un giovane scienziato spiega perché fonti fossili e nucleari non sono vantaggiose
Un giovane scienziato spiega perché fonti fossili e nucleari non sono vantaggiose
Questa sera allo Spazio Gloria rivivono i fasti, con un libro e un dvd, del festival pop per eccellenza degli anni '70 che fece tappa anche all'Alpe del Vicerè
Il giornalista incontra il sociologo Mauro Magatti giovedì 28 aprile per "Le Primavere di Como"
Il 29 aprile i guru del design a Villa Sucota e una mostra di Coda Zabetta nell'ex San Francesco
Sabato al Lucernetta la pièce scritta e diretta da Ester Montalto
In San Pietro in Atrio la mostra "Nuovi orizzonti" di Walter Trecchi
Primi esiti scientifici dai resti tardo-romani dell'area Valduce. Tra le curiosità della necropoli, le tombe alla "cappuccina".
Primo cd, "Tensione superficiale", e molti progetti per i comaschi Effetto Loto
Il regista di "Habemus Papam": "Quella fragilità non appartiene solo al protagonista del film, ma anche a persone che sono molto diverse da lui e da ciò che racconto"
Il generale Leyers, a Como, salvò la vita a un partigiano - Una testimone narra i giorni che precedettero la Liberazione
Gli sketch del comasco Francesco Mandelli e di Fabrizio Biggio saranno un lungometraggio - Fra i set per la popolare serie anche Villa Olmo
Almeno all'Astra, sala della Diocesi, che preferisce il film sul "mangiapreti" e celebre giornalista-guru toscano, ad "Habemus Papam" di Moretti, che ha per protagonista un Papa in crisi...
Lo storico Franzinelli, in un libro, confuta l'autenticità dei volumi pubblicati nei mesi scorsi e al centro di un potente caso mediatico, con protagonista Marcello Dell'Utri. L'autore lo spiega, in prima persona, a "La Provincia".
di Giancarlo MontorfanoUno dei più interessanti poeti americani del Novecento è nato in Brianza. John Tagliabue lasciò infatti la natia Cantù, dove era nato il 1° luglio del 1923 alla volta del New Jersey, all'età di quattro anni, con la …
La giornalista comasca stasera "L'ultima parola" su Raidue