Teatro, musica e cinema all'aperto Palazzo Cernezzi diventa un palco
Da Goldoni a Fellini alla marchin' band, feste in via Milano e viale Battisti
Da Goldoni a Fellini alla marchin' band, feste in via Milano e viale Battisti
A Nadia Dalle Vedove per il documentario "Il lupo in calzoncini corti"
Si svolge all'aria aperta e si intitola "En plein air" il quarto festival Como città della musica organizzato dal Teatro Sociale Aslico che si inaugura venerdì 1 luglio nel parco di Villa Olmo. Un concerto sinfonico che vedrà protagonista l'Orchestra 1813 con un direttore d'eccezione come Christopher Franklin
Dal 7 giugno al 7 luglio un tributo a Gianni ed Enrico Mantero, padre e figlio progettisti di fama internazionale, che hanno lasciato un'impronta indelebile a Como.
Dopo le polemiche per le scelte di Vittorio Sgarbi nel Padiglione Italia - dove espone anche Marco Grassi, architetto di Mariano Comense -, primo "assaggio" della rassegna internazionale d'arte, che si apre il 4 giugno al pubblico. Ecco le prime impressioni dei critici, dopo la conferenza stampa del 31 maggio.
Mercoledì 1 giugno il primo degli appuntamenti organizzati dall'associazione "Tullio Cairoli"
Como, il suo lago e il centro spirituale di Urio al centro del volume che ripercorre il rapporto del fondatore (e santo) dell'Opus Dei con la Lombardia.
La Biennale dello spazio pubblico, di Roma, ha assegnato il prestigioso riconoscimento al comune lariano.
Nell'archivio della parrocchia di San Fedele ritrovati alcuni preziosi documenti sulla vita delle due donne, madre e figlia, amiche di Mazzini e femministe ante litteram
Oltre alla popstar nel fitto cartellone anche il grande jazzista Flavio Boltro, i comici Max Pisu e Marco Della Noce, i Kimera (da X Factor) e Fabio Treves
Pittore di spicco del '900, fu anche professore al liceo che oggi ricorda la sua vocazione all'insegnamento
La sala brianzola traccia il bilancio della sua stagione appena finita: trenta per cento di presenze in piu'
La band comasca sara' sul palco insieme al chitarrista di De Sfroos
Grande momento per l'artista di origini milanesi, ma residente nel nostro territorio. Sgarbi, il selezionatore del Padiglione Italia, lo ha apprezzato e scelto. Guarda il video di Beatrice Curiger, la curatrice della rassegna veneziana.
Migliaia di euro donati da un benefattore a sostegno del festival letterario. Una boccata d'ossigeno per questa undicesima edizione già ricca di nomi interessanti: da Severgnini a Capanna, da Erri De Luca a Vecchioni. C'è anche l'ipotesi di un trasferimento a Villa Olmo, da piazza Cavour. Cosa ne pensate? Partecipate al nostro sondaggio nella homepage.