Storie di donne speciali. Auguri, Soroptimist
Associazioni Il club celebra settant’anni di storia. Tra i tanti eventi una conferenza dedicata alle comasche in Pinacoteca
Associazioni Il club celebra settant’anni di storia. Tra i tanti eventi una conferenza dedicata alle comasche in Pinacoteca
Fare rete Un esperimento riuscito nelle Marche ehe ora si vorrebbe replicare anche nel Comasco
Dal 14 al 16 ottobre in Umbria il confronto tra i ministri che si occupano dei temi dell’inclusione e della disabilità
Persone Gilbert Nana lavorava come bracciante, ma dopo l’arrivo in Italia non ha mai smesso di sognare. Oggi è una star di TikTok: «Ma quanta sofferenza»
Bilanci Edizione 2024 de “L’Isola che c’è” in archivio con grandi numeri: «Colpisce la partecipazione di volontari e giovanissimi»
Storia Graziano Martin, 88 anni:«Da giovane un prete mi disse: “Un bicchiere offerto a chi ha sete, Dio non lo dimentica”»
L’appuntamento Tra le tante realtà del Terzo settore anche Noi Genitori Factory e Spazio Anagramma. Mele (Cometa): «Per tutti una grande opportunità»
Anniversari La sezione provinciale dell’Associazione donatori d’organo fu costituita nel 1974. Oggi gli iscritti in provincia sono esattamente 18.525. La presidente: «Tanto orgoglio»
Villa Guardia Una festa di scoperte, una parentesi di incontri, amicizia e gioia: l’iniziativa che non invecchia mai
Dal 14 ottobre Inclusione e disabilità al centro della tre giorni. È la prima occasione di confronto a livello ministeriale. Da Como Noi Genitori onlus e Cometa con Anagramma
La rassegna Nel parco comunale di Villa Guardia (21 e 22 settembre) il ritorno con un’edizione speciale. Due giorni di intrattenimento, cultura, divertimento e buona musica. Il tema? La lotta per la parità di genere
Inclusione Ragazzi e volontari, un’estate insieme per abbattere ogni barriera. Divertimento ed emozioni in nome dello sport
Vacanze solidali Sono tanti i giovani che anche quest’anno hanno scelto di trascorrere un’estate diversa. Come Sara e Chiara, impegnate nel centro di accoglienza di Bihac, in Bosnia, lungo la cosiddetta “Balkan route”
Il ricordo A quattro anni dalla morte di don Malgesini, don Alessandro Di Pascale ne tratteggia un bel ritratto
L’intervista Il vescovo della città ucraina sul fronte di guerra è stato ospitato da volontari e Diocesi