La laurea a 78 anni? Il sogno di una vita
La storia Maria Sombre ha discusso a metà ottobre all’Insubria una tesi sull’immigrazione italiana in Argentina
La storia Maria Sombre ha discusso a metà ottobre all’Insubria una tesi sull’immigrazione italiana in Argentina
L’iniziativa Per il secondo anno i ragazzi dei tre quartieri di Como Nord si ritrovano nel centro diurno Ta.Tu. «Non si tratta solo di “fare i compiti”, quanto stabilire relazioni e consentire ai giovani di aprirsi con gli altri»
La storia A Carugo la popolazione ha recuperato la memoria del secolo scorso: «Un messaggio per le generazioni future»
L’allarme Il caso degli studenti residenti nell’Intelvese costretti a rinunciare all’attività sportiva: ecco perché
L’iniziativa Il racconto dopo l’esperienza tra gli invitati al pranzo solidale che chiude la ventiduesima edizione della Notte dei senza dimora
La realtà Una “rete” nata dal basso, una piccola scintilla che oggi consente di risolvere davvero l’emergenza dei senza dimora
Il progetto Luca Galimberti e le sue lezioni con bimbi, ragazzi e adulti: strumento di denuncia: «A volte è la migliore medicina contro lo stress, i brutti invadenti e per migliorare il benessere»
La storia Era il 2008 quando le maglie nerazzurre approdarono in Uganda con un progetto di responsabilità sociale d’impresa della società nerazzurra
Kibarè Onlus I progetti dell’associazione comasca Olivia Piro: «Il golpe non cambia il piano degli aiuti. I partner ci confermano che le attività sono ripartite»
Fotoreportage Bettina è l’autrice di “Se mi guardi esisto”, un reportage che evidenza il ruolo fondamentale dell’immagine nel narrare il dolore
La storia Afefa è una delle tantissime mamme di bimbi con difficoltà di apprendimento a cui la scuola non dà un aiuto
L’intervento Lisa Clark di Ican, Nobel per la pace 2017: «Como non dimentichi il suo spirito non violento»
La storia Vanessa e il suo messaggio di speranza: «Al di là della psicosi c’è la felicità»
Amici dei Musei Da oltre 25 anni sul territorio di Cantù c’è una realtà che si occupa di promuovere il bello. Il presidente Peduzzi: «Abbiamo lavorato per abituare le persone a guardare anche nel proprio territorio»
Il personaggio All’Ozanam dal 2006. Enrico ritroverà la sua indipendenza: «Sarò per sempre grato ai volontari che mi hanno offerto ospitalità»