Debolezza, gonfiore e febbre. Il troppo caldo ci fa ammalare
Colpo di calore A differenza del colpo di sole, non è legato all’esposizione. È causato da temperature sopra i 35 gradi, poca ventilazione e umidità
Colpo di calore A differenza del colpo di sole, non è legato all’esposizione. È causato da temperature sopra i 35 gradi, poca ventilazione e umidità
Vaccino Estendere la vaccinazione anche ai ragazzi è stato un ulteriore passo in termini di prevenzione
Malattia cronica Il dottor Alberto Molteni, diabetologo ed endocrinologo: «Serve più idratazione: vanno bene acqua, tisane e frutta». E quando si va in ferie: «Mai camminare scalzi. Con le scarpe da ginnastica usare sempre le calze per evitare ferite»
Dopo gli interventi La riapertura o deiscenza non è affatto infrequente. Il dottor Vannelli del Valduce: «Motivazioni molteplici e nuove terapie»
La nutrizionista Anche demonizzare i carboidrati è sbagliato, perché sono un nutriente essenziale. I consigli della dottoressa Falcone del San Raffaele
In riva al mare L’arrossamento è l’effetto immediato, ma dietro possono celarsi anche mutazioni genetiche: «Ecco perché occorre ripararsi e utilizzare una crema»
Lo studio La probabilità dei disturbi è più alta nei secondogeniti di chi già ne soffre. All’istituto Eugenio Medea è stato realizzato un monitoraggio focalizzato sui primi 36 mesi
Intervista Il nemico resta temibile ma negli ultimi cinque anni si sono fatti passi avanti grazie agli studi in campo genetico. Il ginecologo Paolo Beretta: «Abbiamo a disposizione molti farmaci efficaci con terapie a bersaglio molecolare»
Le caratteristiche Ha effetti sistemici e va curata subito: tra i primi sintomi un eritema cronico “migrante”, cioè una papula che si manifesta nel 95% dei pazienti
I dati Buone notizie dall’Istituto superiore di sanità, dagli herpes alla clamidia fino al temuto virus Hiv: tra il 2019 e il 2020 la riduzione è stata del 22,9%
Intervista Bambini e anziani sono i più esposti ai rischi derivanti dalle elevate temperature di questa stagione così torrida. Intervistato il medico di famiglia: «I rischi maggiori? Sono quelli che derivano dai passaggi repentini di temperatura»
Lo studio dal Regno Unito Il test è stato realizzato su 26mila persone con la stessa attività. «Con più flessibilità il rischio depressione cala del 26%», denuncia l’esperto, «Fa la differenza anche la scelta degli orari».
Anomalia del cuore Il forame ovale pervio riguarda il 20% della popolazione. In genere non crea problemi, ma può anche causare ischemia cerebrale.
Metodologie innovative I farmaci biologici bloccano la reazione del sistema immunitario e inibiscono i processi responsabili dei sintomi. Molto costosi, questi farmaci sono indicati per l’asma a difficile controllo, la dermatite atopica grave o l’orticaria cronica
Da gennaio Ats ha attivato sul territorio il programma di screening del carcinoma della cervice uterina.Tra le candidate comasche che hanno aderito sottoponendosi già al Pap test, il 6,6% è risultato positivo
La ricerca Esiste una correlazione tra inquinamento e incremento di malattie neurologiche come la demenza La colpa? Di particelle ultrafini che viaggiano nel sangue