
Dal moscerino della frutta un aiuto contro l’autismo
Lo studio La ricercatrice Claudia Bagni: «Informazioni importanti sulle conseguenze della mutazione di alcuni geni». Il tutto grazie allos tudio della “Drosophila melanogaster”
Lo studio La ricercatrice Claudia Bagni: «Informazioni importanti sulle conseguenze della mutazione di alcuni geni». Il tutto grazie allos tudio della “Drosophila melanogaster”
La sindrome Circa la metà dei casi di morte improvvisa è causata da una malattia coronarica o del muscolo cardiaco
Associazione giovani diabetici Adesione alle terapie e controllo dei parametri durante la crescita scongiurano il rischio di conseguenze da adulti. «Passi avanti sia dal punto di vista del controllo glicemico e metabolico sia dal punto di vista terapeutico»
Cibo I suggerimenti per prevenire le malattie con l’alimentazione: «Molti prodotti di stagione aiutano a potenziare il sistema immunitario»
Hospice La nostra provincia all’avanguardia sul fronte delle cure palliative. Asst Lariana: «Vogliamo intercettare i pazienti non all’ultimo momento»
Statistica e salute L’Italia ha il record in Europa di madri in età avanzata. La ginecologa: «Ma la ricerca di prole deve iniziare a un’età congrua»
Rischi nascosti I casi più gravi? Quelli imprevedibili. «Non tutti gli eventi sono legati alle allergie, anzi. Importante saper distinguere, per le conseguenze»
L’analisi Lo pneumologo: «Tutto è collegato a traffico e inquinamento». A Como i valori di NO2 sono sempre oltre i limiti dall’inizio di ottobre
La patologia Le parole dell’ortopedico: «Non si tratta di un tumore ma del nervo ingrossato che crea tessuto connettivo». Negli uomini la causa è il sovraccarico, in primis sportivo
Intervista Dagli Usa al Sant’Anna, una procedure innovativa per la creazione della fistola arterovenosa dei dializzati. Il radiologo Davide Fior: «È un intervento mini invasivo, veloce, senza tagli e con meno complicanze»
Lo studio Le interviste dell’Istituto superiore di Sanità: dal 2008 sono aumentate le persone che stanno bene e si dichiarano soddisfatte delle proprie condizioni
La svolta Il via libera dell’Autorità italiana del farmaco all’Inclisiran. Ribattezzato “vaccino dell’infarto”: l’Rna messaggero blocca i geni del Ldl
Pandemia I medici spiegano che il 10-20% dei contagiati accusa problemi anche a distanza di molto tempo dall’infezione. Dai problemi respiratori all’insonnia. Il racconto di Daniele Luraschi: «Sono passati 24 mesi e non ho ancora recuperato l’olfatto»
Il disturbo Interessa soprattutto pazienti infartuati e oltre i 65 anni. Dispnea, fatica, lividi agli arti inferiori sono tra i segni più caratteristici dell’insorgere della malattia
Neoplasie Sono 25.500 i casi di cancro alla vescica segnalati nel 2020 in Italia: colpiti più spesso gli uomini. Nella maggior parte dei casi, per fortuna, è superficiale