Burger button
La Provincia di Como La Provincia di Como
    Logo
    • Icon facebook
    • Icon instagram
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • EDIZIONE DIGITALE
    LEGGI L'EDIZIONE DIGITALE

    SEZIONI

    CRONACA ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI SPORT EDITORIALI PODCAST QUATAR PASS FOCUS MEDIA INGLESE UP DOSSIER

    CRONACA ECONOMIA CULTURA E SPETTACOLI SPORT EDITORIALI PODCAST QUATAR PASS FOCUS MEDIA INGLESE UP DOSSIER

    SETTIMANALI

    L'ORDINE IMPRESE & LAVORO DIOGENE SALUTE & BENESSERE FRONTIERA

    L'ORDINE IMPRESE & LAVORO DIOGENE SALUTE & BENESSERE FRONTIERA

    TERRITORIO

    COMO CINTURA LAGO E VALLI CANTÙ E MARIANO ERBA OLGIATE E BASSA

    COMO CINTURA LAGO E VALLI CANTÙ E MARIANO ERBA OLGIATE E BASSA

    SPORT

    NOTIZIE CALCIO COMO DIRETTE CALCIO COMO CLASSIFICA SERIE B CLASSIFICA SERIE A CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE

    NOTIZIE CALCIO COMO DIRETTE CALCIO COMO CLASSIFICA SERIE B CLASSIFICA SERIE A CLASSIFICA SERIE A FEMMINILE

    CHI SIAMO

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI PRIVACY E POLICY

    REDAZIONE EDITORE CONTATTI PRIVACY E POLICY

    SERVIZI

    NECROLOGIE PUBBLICITÀ ABBONAMENTI PIÙ LETTI LE AZIENDE COMUNICANO CINEMA CHICERCACASA ARCHIVIO METEO SKILL ALEXA

    NECROLOGIE PUBBLICITÀ ABBONAMENTI PIÙ LETTI LE AZIENDE COMUNICANO CINEMA CHICERCACASA ARCHIVIO METEO SKILL ALEXA

    Sfoglia
    l’edizione digitale

    Meteo
    • PUBBLICITÀ
    • ABBONAMENTI
    • NECROLOGIE
    • CRONACA
    • ECONOMIA
    • TERRITORIO
      Como
      Cintura
      Lago e valli
      Cantù e Mariano
      Erba
      Olgiate e bassa
    • CULTURA E SPETTACOLI
    • SPORT
      Dirette Calcio Como
      Notizie Calcio Como
      Classifica Serie B
      Classifica Serie A
      Classifica Serie A Femminile
    • SETTIMANALI
      L'Ordine
      Imprese & Lavoro
      Diogene
      Salute & Benessere
      Frontiera
    • EDITORIALI
    • MEDIA INGLESE
    • PODCAST
    • SERVIZI
      Necrologie
      Pubblicità
      Abbonamenti
      Più letti
      Le aziende comunicano
      Speciali
      Podcast
      Cinema
      ChiCercaCasa
      Archivio
      Meteo
      Skill Alexa
      Dossier
    • Search icon
    Logo
    Ricerca avanzata

    Cerca articoli

    Ricerca avanzata
    Inizio
    • 212
    • 213
    • 214
    • 215
    • 216
    Fine
    Editoriali

    Il Cavaliere pallido, la Lega moscia

    Alla fine la solfa è sempre la stessa: in questo Paese da almeno 15 anni si vota sempre allo stesso modo: pro o contro Berlusconi. Perciò, forse, non ha del tutto torto la Lega. Il risultato dei ballottaggi, che amplifica …

    14 anni fa
    Editoriali

    Si, abbiamo ancora bisogno di giovani eroi

    Triste è quel Paese che ha bisogno di eroi", ammonisce una battuta di Bertold Brecht. Preferisco pensare che l'eroismo - inteso nella sua accezione moderna, per cui l'eroe è colui che per proteggere il bene altrui o comune compie uno …

    14 anni fa
    Editoriali

    Proteggiamo i bambini dal male ostentato in tv

    Di immagini e di parole sconvenienti, forti, scandalose e perfino anche pericolose, la nostra televisione in questa stagione televisiva che sta chiudendo i battenti per ferie ne ha trasmesse molte, anzi troppe. Al punto che, per assurdo, vista la deriva cui …

    14 anni fa
    Editoriali

    Perchè il nostro voto per l'acqua vale

    Chi pensa che col referendum del 12/13 giugno ci limiteremo a confermare o abrogare la legge che privatizza l'acqua, e perciò non vale la pena scomodarci, si sbaglia. Il nostro voto, per quanto possa sembrarci ininfluente, metterà alla prova la …

    14 anni fa
    Editoriali

    I Tg e le multe con il bilancino

    Questa volta è toccato al Tg3 di finire nel mirino del Garante per le comunicazioni, che ha chiesto al telegiornale di Bianca Berlinguer di dare spazio a un rappresentate del centrodestra, dopo l'intervento in diretta di Antonio Di Pietro, evidentemente …

    14 anni fa
    Editoriali

    Il vento di Milano sulla politica di Como

    Forse sarà l'aria che giunge da Milano. Ma bisogna ancora attendere lunedì per capire se davvero il vento è cambiato. E i comaschi, specie le categorie economiche, sono gente troppo accorta per spiegare le vele senza essere certi della rotta. …

    14 anni fa
    Editoriali

    I campi dei miracoli dei nuovi Pinocchi

    Nei giorni scorsi è stata la quotazione stratosferica di Linkedin (una specie di Facebook per incontri professionali) a riportare alla mente quella "bolla di Internet" che immensi danni aveva causato nel 2000. Ma già nelle settimane precedenti si era avvertito …

    14 anni fa
    Editoriali

    La politica, le risse e la pazienza finita

    Mentre l'Istat ci informa che un italiano su quattro sperimenta la povertà e le valutazioni delle agenzie di rating internazionali gettano ombre pesanti sul nostro futuro economico, lo scontro politico sembra aver raggiunto livelli tali di intensità e volgarità da …

    14 anni fa
    Editoriali

    La libertà di critica e l'estetica

    Siamo tutti orgogliosamente estetisti. E dopo gli insulti del consigliere comunale alla nostra Gisella Roncoroni siamo travolti dalla malinconìa. Non tanto per un sentimento protettivo nei confronti della collega, che vale dieci, cento Giannattasio, non ha bisogno delle nostre coccole …

    14 anni fa
    Editoriali

    La gente tirata per la giacchetta

    Silvano Petrosino, filosofo e docente all'Università Cattolica di Milano, comincia oggi con questo articolo la sua collaborazione con «La Provincia»."Bisogna tornare a parlare dei problemi della gente": siamo alle solite, niente di nuovo, tutto già sentito, nessuna originalità. Durante ogni …

    14 anni fa
    Editoriali

    L'Italia si è fermata, spazio ai giovani

    L' immagine dell'ultimo decennio italiano (2000-2010) che l'Istat restituisce nel suo rapporto annuale è davvero sconfortante. Il Paese appare infatti immobile, incapace di cambiare e progredire, restio ad accogliere le nuove sfide e ad adattarsi ai tempi. Mentre dopo il …

    14 anni fa
    Editoriali

    L'America che umilia l'arroganza dei potenti

    La giustizia a due (o tre) velocità che contraddistigue l'America contemporanea ha dato prova di se in occasione dello sciagurato episodio che ha coinvolto e travolto Domunique Strauss-Kahn fino a trascinarlo nella polvere per ciò che riguarda il suo finale …

    14 anni fa
    Editoriali

    L'identità perduta delle nostre città

    Se non ci fossero i bagliori della campagna elettorale a vietarci di scorgere una fioca luce di retroguardia, si potrebbe dire questo: che il flebile lume di fondo è la perdita identitaria delle città. Delle grandi e delle piccole città. …

    14 anni fa
    Editoriali

    La ripresa fiacca e il voto di protesta

    Quanto ha pesato, nel recente scivolone elettorale di Berlusconi, la delusione dell'elettorato per una situazione economica decisamente non brillante e per un'azione di governo che in questo ambito sembra procedere a tentoni, quando non proprio in contrasto (basta pensare alle …

    14 anni fa
    Editoriali

    L'economia dopata dall'evasione fiscale

    Sono in molti a pensare che il ciclismo sia stato rovinato dalla diffusione del doping. Difficile oggi giudicare il valore di un gran campione, senza sospettare che i suoi trionfi siano il risultato di qualche cocktail medico sfuggito ai controlli, …

    14 anni fa
    Editoriali

    Milano: alla Moratti resta solo il voto

    Una telefonata da Milano: «Ma adesso mi metteranno i centri sociali sotto casa?». Parla il prototipo dell'elettore che, più o meno consapevolmente, ha i mano i destini della sua città, di Letizia Moratti e del governo Berlusconi. Non si è …

    14 anni fa
    Editoriali

    Strauss-Kahn addio: tra Europa e Usa

    Lo scandalo che ha travolto Dominique Strauss-Kahn ha aperto molte questioni. E non si tratta solo del dibattito (mai chiuso) sulla sessuomania del nostro tempo, né di quello sull'inumanità della giustizia americana, quando impone una spietata gogna mediatica a quello …

    14 anni fa
    Editoriali

    Date a Como quel che è di Como

    Lo chiamano oro blu, è l'acqua. In Valtellina i paesi sarebbero pronti alla rivoluzione pur di non perdere i loro diritti sulle concessioni delle dighe. In Italia l'ingresso dei privati nella gestione delle acque è oggetto di referendum con mobilitazione …

    14 anni fa
    Inizio
    • 212
    • 213
    • 214
    • 215
    • 216
    Fine
    Sezioni
    •  Cronaca
    •  Economia
    •  Cultura e Spettacoli
    •  Sport
    •  Editoriali
    •  Podcast
    •  Quatar Pass
    •  Storie nella Breva
    •  Media Inglese
    •  Focus
    •  Up
    •  Dossier
    Settimanali
    •  L'Ordine
    •  Imprese & Lavoro
    •  Diogene
    •  Salute & Benessere
    •  Frontiera
    Territorio
    •  Como
    •  Cintura
    •  Lago e valli
    •  Cantù e Mariano
    •  Erba
    •  Olgiate e bassa
    Sport
    •  Notizie Calcio Como
    •  Dirette Calcio Como
    •  Classifica Serie B
    •  Classifica Serie A
    •  Classifica Serie A Femminile
    Chi Siamo
    •  Redazione
    •  Editore
    •  Contatti
    •  Privacy e Policy
    Servizi
    •  Necrologie
    •  Pubblicità
    •  Concorsi
    •  Abbonamenti
    •  Più letti
    •  Le aziende comunicano
    •  Speciali
    •  Cinema
    •  ChiCercaCasa
    •  Archivio
    •  Meteo
    •  Skill Alexa
    •  Elezioni 2024

    © COPYRIGHT - La Provincia di Como S.r.l. P. IVA 04178040137 via Giovanni de Simoni 6 – 22100 - E' vietata la riproduzione anche parziale
    Iscritta al Registro Imprese di Como al n. 425567 Capitale Sociale Euro 1.050.000 i.v.

    Logo
    Image

    Loading...

    Caricamento in corso