Le Nozze di Figaro Giovane lirica a Como
Il 7 luglio, a Teatro Sociale, appuntamento con il capolavoro di Mozart. Sul palco del "Festival di Como città della musica" gli artisti vincitori del Concorso Aslico.
Il 7 luglio, a Teatro Sociale, appuntamento con il capolavoro di Mozart. Sul palco del "Festival di Como città della musica" gli artisti vincitori del Concorso Aslico.
Il flautista in concerto domani sera al Giardino di via Dottesio per una performance con il quartetto Papageno
Un cancro ha stroncato l'artista, 83 anni, che oltre mezzo secolo viveva in Italia: fu Palma Bucarelli la prima a comprenderne il genio, dedicandogli una mostra nel 1958 alla Galleria d'arte moderna di Roma.
Presenta il suo libro "Meglio fottere (che farsi comandare da questi)" l'8 luglio alla libreria Feltrinelli a Como, in via Cesare Cantù, 17. Guarda gli altri appuntamenti della libreria.
Fino al 22 luglio, da quest'anno, maggiori opportunità di contatto con i Cattelan e i Kapoor di domani: grazie al "Corso aperto". Lo coordina Cesare Pietroiusti, a stretto contatto con la visiting professor Susan Hiller.
Ritrovata una lettera del celeberrimo compositore, che tra il 1837 e il 1838 abitava tra Como, Bellagio e Milano, nell'Archivio Mantica Odescalchi, conservata in Biblioteca a Como.
Con i Dik Dik i due artisti saranno sul palco del "Longlake festival" a Lugano
A ottobre l'atleta comasca pattinerà all'Arena di Verona nella Traviata
Otto brani inediti e partecipazioni eccellenti nel debutto discografico del lariano
Venerdì 1 luglio la prima messa in scena del nuovo allestimento del Licinium a Erba
Lo sostiene Chiara Moscardelli, autrice di un romanzo che si ispira alla realtà: a quel genere di ragazze abilissime ad ottenere quello che vogliono. La presentazione alla libreria Feltrinelli di Como, il 1° luglio alle ore 18.
Il 1° luglio all'Accademia che porta il nome del celebre artista comasco, conferenza su "Incastro armonico". Ne anticipa i temi a La Provincia la professoressa Elena Di Raddo.
In esclusiva per La Provincia, lo scrittore Andrea Sottile racconta com'è nata la storia di Urbuq, edita da Rizzoli: la presentazione il 30 giugno alla libreria Ubik di piazza San Fedele, a Como.
Digitalizzate le pergamene del XIII secolo conservate nell'Archivio Rusca di Como: quasi mille anni di storia riconsegnati ai Comaschi.
I segreti di Villa Fontanelle, Villa Troubetzkoy e altre 48 dimore storiche del lago di Como raccontate in un nuovo libro, in italiano e in inglese, firmato da Francesca Trabella (Dominioni Editore).
La narrazione torna protagonista in quel "paese dei raccontatori" che rinasce, ad ogni estate, a Mariano Comense. Giovedì 30 giugno, alle 21.30, a Villa Sormani, con il concerto di musica popolare della Piccola orchestra La viola, si aprirà la tre giorni del Festival della Narrazione
L'artista anglo-americana ha impostato l'intero laboratorio del Corso di arti visive (2-22 luglio) sul tema dell'inconscio. Con lei lavoreranno 20 allievi provenienti da tutto il mondo. Molti gli appuntamenti del Corso di arti visive. Prima di tutto il seminario «The Dream Seminar II», fino al 26 luglio, con 20 giovani selezionati su 350 da tutto in mondo. Dal 2 al 22 luglio, a Villa …
Parte domani la rassegna che coinvolge musicisti di fama internazionale su tutto il territorio lariano affacciato sul lago
A San Fedele Intelvi, il 29 giugno, presentazione di un libro suggestivo, che intreccia informazioni botaniche alle tradizioni.
Questa sera la presentazione del fil "7th" dei ragazzi del Conservatorio e di Dreamers, regia di Paolo Lipari