Contro l’overtourism: la lezione di Piero Chiara
Già in un articolo del 1985 il grande scrittore denunciava gli effetti del turismo di massa avviando una riflessione senza pregiudizi. Un testo su cui riflettere per tutelare Lario e valli
Già in un articolo del 1985 il grande scrittore denunciava gli effetti del turismo di massa avviando una riflessione senza pregiudizi. Un testo su cui riflettere per tutelare Lario e valli
Già in un articolo del 1985 il grande scrittore denunciava gli effetti del turismo di massa avviando una riflessione senza pregiudizi. Un testo su cui riflettere per tutelare Lario e valli
Nel dolore condiviso da tutta la città per la morte di don Roberto Malgesini si sono inserite le discussioni sul reo confesso dell’omicidio. Espulso sulla carta, rimasto “clandestino”. Una parola ormai stabilmente associata a “immigrato”. Esistono spiegazioni apparenti che fanno …
Il 30 gennaio 2020 l’OMS ha dichiarato l’emergenza internazionale per l’epidemia di COVID-19. In Italia mentre ci si concentrava sull’individuazione del focolaio, l’isolamento dei contagiati, l’analisi del virus e le cure agli ammalati, e dopo una fase di difficile coordinamento …
Lo sviluppo del nostro paese negli Anni ’60 è stato incredibile ed entusiasmante: uno dei suoi simboli furono le “strade dritte”, le autostrade costellate di gallerie e viadotti. Ma quello sviluppo non è qualcosa di acquisito per sempre. Nel 2015 …
Prima i nostri. E dopo chi? Trent’anni fa, in un memorabile sketch televisivo, Gino Bramieri faceva l’europeista convinto che però, a forza di togliere dalla categoria dei nostri questo e quello - i francesi, i meridionali, i vicini del piano …
Ci sono due buoni motivi per cui a Como può interessare una vicenda romana che il caos politico-amministrativo di questi mesi ha fatto passare in secondo piano. Le “Torri di Ligini” nel quartiere dell’EUR, costruite alla fine degli Anni Cinquanta …
Il “piacere di essere causa” è un atteggiamento della prima infanzia studiato dagli psicologi. Lo manifesta il bambino che picchia il cucchiaio sul tavolo per fare rumore, che accende e spegne la luce, che magari fa cadere per terra un …
Spesso commettiamo l’errore di immaginare l’esecuzione di misure cautelari come frutto dell’improvvisa scoperta di un “male” clamoroso e inaspettato. Il “male” di Mariano Comense non può essere considerato una sorpresa. E la cronaca che l’informazione corretta offre con precisione (lo …
È un insieme di comportamenti singoli e reciproci a tenerci insieme con un accettabile livello di sicurezza. I comportamenti devianti devono essere prevenuti, ai più pericolosi va dedicata la maggiore attenzione. Essere aggrediti o anche solo minacciati all’interno della nostra …
Volo Catania-Milano, venerdì pomeriggio. Il pilota annuncia un ritardo e spiega che le operazioni d’imbarco sono rallentate dall’eccesso di bagaglio a mano; aggiunge una personale critica agli addetti al check-in e all’imbarco, troppo tolleranti. In effetti in coda chiunque poteva …
Alcune parole magiche fanno audience ma rischiano di sgonfiarsi insieme all’immagine di coloro che le usano, lasciando un vuoto di contenuti. “Mafia”, “mafie”, “legalità”, magari precedute da un “contro” o da un “per”, piazzato al posto giusto, vanno per la …
Ci stiamo specializzando nel perdere le parole e dunque il senso delle cose. Tantopiù quando sarebbe necessario averlo ben chiaro, per tenere aperti gli occhi su quello che accade. A volte la parola c’è e ne perdiamo il significato per …
Qualche settimana fa, all’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. La ricercatrice svedese informa il suo uditorio di giuristi italiani che faranno un po’ di fatica a seguire alcuni concetti perché l’Italia, contrariamente agli altri Paesi europei, intende le regole dell’immigrazione come …
Per ora è sufficientemente chiaro che il tentato pluriomicida di Palazzo Chigi non è uno squilibrato; ma non è nemmeno un "disperato", seconda carta da giocare per chi esita ad aprire gli occhi di fronte alla realtà.Tentato omicidio plurimo premeditato, …
La Società Ortofloricola Comense ha festeggiato sabato scorso il suo trentesimo compleanno con un incontro a Villa Olmo: interventi colti e interessanti in un clima familiare, sereno, comunicativo. Emilio Trabella ha ricordato una vicenda di fine ’800, quando i giardinieri …
In periodi oscuri, qualcuno gridava "è una strega!" E la poveretta veniva trascinata al rogo.La caccia alle streghe, di qualsiasi genere, è tipica di una società dominata dal pregiudizio, in cui la fatica dell'intelligenza è sovrastata dalla semplicità dell'ignoranza.L'angoscia della …
Qualche giorno fa in Corte di Cassazione è stata depositata una sentenza che non solo dal punto di vista del diritto ma anche da quello del costume traccia una rotta.Un avvocato aveva chiesto oltre quattrocentocinquantamila euro di risarcimento allo Stato …
così, dopo avere twittato, indossato magliette e proclamato "mai sotto Como", "mai con Varese", le ridenti mura di Monza si allargano a ricevere i resti delle due fragili città insubri.Le qualità che si dovrebbero esigere da un rappresentante politico …
La vicenda del ri-confezionamento forzato delle Province sta obbligando gli amministratori locali a giocare un Risiko a occhi bendati; soprattutto nel nostro territorio, in cui la strada ragionevole potrebbe essere la ricomposizione territoriale dell'Insubria.E così ci si affanna a pensare …
Percorrendo a piedi una strada di Como, di quelle che negli annunci immobiliari vengono definite "semicentrali", vedo accanto ai citofoni di una palazzina un foglietto bianco, attaccato con il nastro adesivo: "sono la signora Maria [C.], volevo avvisare che non …
C'è da essere allibiti. E c'è quasi da sperare che sia ipocrisia e non ignoranza totale della realtà. Stanno sbandierando il "taglio" di 54000 "poltrone". È bene sapere che tra le poltrone di intoccabili vampiri della casta (ecco, abbiamo messo …
Loading...