Se neppure il generale
ci riesce, è la fine
Viene dall’artiglieria da montagna, il generale Francesco Paolo Figliuolo. Trattasi dunque di uno che spara bordate quando la strada si fa in salita. Migliori …
Meloni, Gozzini
e i cattivi “maestri”
E così finirà che gli daranno tre mesi di sospensione. Di squalifica, per usare il gergo sportivo. Ma prima di commentare se sono tanti …
Risanare i bilanci
ora è proprio un’arte
Un bilancio risanato val bene un Warhol, e anche due. Anzi, diciamola tutta: un bilancio a posto val bene un paradosso. Quale? Semplice: uno …
Democratico il virus?
No, è solo un tiranno
Per prima cosa, un cucchiaino di nostalgia. C’erano tempi in cui alla parola “commissario” lo spirito nazionale si sollevava orgoglioso: siamo nei guai, è …
L’euro alla Nutella
per spalmare il debito
E ora abbiamo anche l’euro alla Nutella. Un tentativo della perfida Bce per propinarci una moneta che ancora oggi, a più di vent’anni dalla …
I ragazzi e la fatica
di vivere tra i divieti
Una pagina Word aperta sul computer e due righe dattiloscritte: “Mi sono stancata di non poter vedere i miei amici. Me ne vado”. Così, …
Il numero che unisce
i nostri cuori
I numeri, sembrerebbe, non sono di alcun servizio a chi cerca di descrivere il dolore. Infinite volte li abbiamo incontrati nei libri di storia, …
Ezio Frigerio, il mago
del teatro scrive per noi
Oggi in Stendhal, la sezione culturale de La Provincia in edicola, troverete qualcosa di davvero straordinario: l’articolo con il quale Ezio Frigerio avvia ufficialmente …
Il virus fa strage
anche di opinioni
In uno sforzo di onestà dovremmo tutti ammettere, a parziale bilancio delle nostre vite, che siamo arrivati al presente lasciando dietro di noi, come …
Quattro minuti
di altezza reale
Non si tratta di improvvisarsi monarchici fuori tempo massimo, né di atteggiarsi a esterofili proprio quando, per una volta, il sentimento patriottico – depurato …
Alle ore 18 arriva
l’angoscia quotidiana
Sono note, queste, scritte nella tarda – vabbè: tardissima – mattinata. Fossero nate dalla penna nel pomeriggio inoltrato, sarebbero state diverse. Le avremmo trovate …
L’amara stagione
dei baci proibiti
Va detto: l’espressione “bacio proibito” ha sempre evocato in noi qualcosa più di un decreto ministeriale, ma tant’è: siamo a questo. Se infatti dobbiamo …
Negozi chiusi
e istinti suicidi
La speranza, da molti manifestata sui social, che gli esercizi commerciali gestiti da cittadini di origine cinese chiudano “per sempre” a seguito dell’emergenza coronavirus …
Evviva il caldo
maestro di filosofia
Evviva il caldo. Non è questa una posizione, al momento, molto popolare. Sarebbe preferibile dirsi sostenitori della Merkel o perfino cugini di secondo grado …
Architettura da ricomporre
L’omaggio di Collina
Cernobbio: la mostra “Illazioni / Devianze” del pittore inaugura oggi la galleria dell’Archivio Cattaneo
L’oro di Como
è tornato tra noi
E così si è scoperto che era proprio vero: Como aveva un cuore d’oro. E, come vuole il carattere dei comaschi, riservato al limite …
Benvenuto assessore
nel girone dei pendolari
I pendolari, si sa, hanno la schiena rotta e presentano dolorosi rigonfiamenti in zone, diciamo così, a transito limitato, ma la memoria, almeno quella, …
Chiedete scusa
a Carlo Castagna
Lui era persona troppo nobile per preoccuparsi di queste bassezze. E i figli, che ieri, insieme a tutta Erba, hanno salutato per l’ultima volta …
Donare un rene
nell’era virtuale
Nel 2001 – in termini di evoluzione della realtà potremmo anche dire: due secoli orsono – Adriano Celentano pensò bene di affrontare, durante una …
Troppo tardi per farci
salvare da Sanremo
Tra le tante brillanti uscite attribuite a Winston Churchill, ce n’è una che ci riguarda: «Gli italiani perdono le guerre come se fossero partite …
L’uomo di nessuno
diventato di tutti
Un matto. In principio si presentò in tv dicendo di chiamarsi Kranz. Professor Kranz. Sosteneva di essere un prestigiatore e, col suo spiccatissimo accento …
La nuova cultura
si chiama Stendhal
Si chiamerà “Stendhal” (sì, proprio come lo scrittore francese che in realtà rispondeva, ma solo se di buonumore, al nome di Marie-Henri Beyle) e …
Fare festa al tempo
dei metal detector
Il colpo d’occhio non tradisce. Basta posare gli occhi - un secondo, non di più - sulla foto della piazza scattata dalla torre del …
Il telefono diventa
compagno di banco
Chi ha più anni di quanti vorrebbe averne, ricorderà senz’altro un cartone animato dal titolo “Mr. Magoo”. Protagonista - il signor Magoo, appunto -, …
Chiedere aiuto
significa esserci
Qualcuno ha detto che Cantù appartiene al “Far West”. Altri l’hanno assegnata alla geografia dei paesi consegnati alla criminalità organizzata, quelli, come scrivevano gli …
Ma siamo uomini
o profili Facebook?
Ad alcuni non è andata giù. Quella foto, “sparata” un paio di volte in prima pagina, della bambina di pochi mesi che dorme accanto …
I 7 giorni che hanno
cambiato tutto
In sette giorni – dal 26 maggio al primo giugno – è cambiato tutto. Ciò che era sospetto, è diventato concretezza. Ciò che era …
In Ticosa fiamme
rosse di vergogna
Ogni città si porta sulle spalle la sua brava dose di degrado. Stabilito ciò, prima di scagliarci contro l’inettitudine degli amministratori e la rapacità …
Che cosa resta
di un colpo di pistola
Lo sparo - quello vero - lo sentirono forse qualche decina di persone, perché l’onda sonora andò subito a perdersi nel traffico cittadino. Ma …