Via libera dalla commissione in Senato per il nuovo accordo fiscale tra Italia e Svizzera
Il documento Si tratta di un testo di aggiornamento dopo cinquant’anni dal primo accordo: i frontalieri attuali potranno mantenere l’attuale regime fiscale
Il documento Si tratta di un testo di aggiornamento dopo cinquant’anni dal primo accordo: i frontalieri attuali potranno mantenere l’attuale regime fiscale
I numeri Occupate in città 16.618 case, di cui mille non a uso alloggio. Ma 4.739 (22%) risulta sfitto. Il vicesindaco: «Da capire perché sono inutilizzate». Pagani (Pd): «Intervenire sull’urbanistica»
Le parole Alice Galbiati: «Priorità a palasport Parini, tensostrutture, nuova arena, Canturina Bis, museo diffuso e ripensamento del centro tra De Amicis e Pianella»
MarianoBilancio approvato con i voti della maggioranza. Grassi: «Non accendiamo mutui». L’opposizione: «Investimenti ridotti a zero per le politiche giovanili, si pensa solo alle strade»
Cantù Tre assenze fanno mancare il numero legale in aula: seduta riconvocata domani sera. Ma le minoranze potrebbero non presentarsi. Il leghista Maspero: «Solo colpa dell’influenza»
Lo studioLa fiducia dei consumatori in calo per l’impennata dei prezzi. In crisi la classe media, ma il 5% è pronto ad arrivare a mille franchi
Il casoSforbiciate un po’ ovunque per arrivare all’approvazione entro fine anno. Molteni: «Non ci saranno ripercussioni, ma esercizio provvisorio da evitare senza certezze»
Finanza Il generale Leandro Cuzzocrea quest’oggi ha fatto visita al comando provinciale cittadino e ha parlato dell’importanza e delicatezza del ruolo della polizia economico-finanziaria nella tutela della legalità
Le nostre tascheRapinese: «Una parte di quello che mi aspetto, controlli anche sull’Imu». Il sindaco ha lasciato il suo ufficio provvisorio ai Tributi e andrà al settore Opere pubbliche
ManovraLa giunta ha deciso l’innalzamento della soglia di esenzione da 12mila euro a 13.500: «Non vogliamo gravare su chi fa già fatica». Le nuove aliquote degli scaglioni fino al raddoppio
Salute 37 miliardi di euro: è questo il dato che mostra la forte crescita della spesa sanitaria “out of pocket”, ovvero direttamente a carico delle tasche dei cittadini, nel 2021, che stacca così di 3 miliardi in più la situazione del 2019. E intanto la sanità pubblica tra lunghi tempi di attesa e poco personale soffre
Pallanuoto A1 A vuoto il tentativo in uno scontro diretto di bassa classifica. La partenza delle padrone di casa sorprende le biancazzurre: largo il divario
Videointervista Giovanni Casartelli, professionista, Dottore commercialista comasco, racconta ai giovani aspiranti commercialisti i segreti del mestiere
Intervista L’assessore regionale agli Enti locali, Massimo Sertori, illustra la proposta sulla distribuzione dei ristorni. «I diritti acquisiti non si toccano, ma chiediamo minori oneri a carico delle imprese e stipendi più alti»
Il report Impatto su territorio, persone e ambiente dalle ore di formazione (+33%) al taglio degli imballaggi. L’ad De Zordi: «Efficaci dove conta veramente»
Mariano I rincari di luce e gas hanno appesantito il bilancio, la spesa ora sfiora i due milioni. L’assessore Grassi: «Quest’anno tamponeremo con l’avanzo di amministrazione accumulato»
Camera di commercio Dopo due anni di stop per il Covid torna il 24 novembre l’appuntamento del nostro giornale. Dall’analisi dei bilanci di 500 aziende comasche negli ultimi tre anni emerge la solidità del tessuto produttivo
Confindustria Il presidente nazionale all’assemblea generale delle territoriali di Como e Lecco-Sondrio: «Ridurre la spesa pubblica per riprogettare il Paese»
Erba Incrocio di banche dati per individuare i non contribuenti: cinque solo nelle scorse settimane. Cittadini e attività che, pur risiedendo o operando in città, non erano nell’elenco contribuenti
Il dibattito Riscuote consensi la proposta di Sertori. Perplessità dai sindaci: «Garantire i servizi di comunità»