Orologio di Porta Torre Lancette ancora ferme
Nuovo problema per lo storico quadrante che campeggia sulla parete del monumento: segna sempre le 13.15
Nuovo problema per lo storico quadrante che campeggia sulla parete del monumento: segna sempre le 13.15
Oggi alle partirà 14 il corteo dei sette carri accompagnati da musica e figuranti sul classico circuito. Ingresso a 5 euro per chi ha più di 14 anni di età
Giovanni Lucca ha lavorato per 39 anni in Comune a Grandate. È scomparso nel 2011: tra i beni donati anche due appartamenti: il 50% è andato al monastero delle benedettine
Al via i lavori per rifare i serramenti e il “cappotto”, erano stati approvati ad aprile
Il comasco su Instagram: «Un grazie di cuore gigantesco al team e al magico atelier»
La storia di Claudia Lavazza e Linda Tedeschi: un successo anche di amicizia
La decisione di NonSoloTurismo dopo quella presa dal Comune di Erba. Impegni organizzativi e mancanza di carri le principali motivazioni
La decisione del Comune che organizzerà nella giornata del 5 marzo solo una festa in piazza per i più piccoli
I due interisti nei giorni a spasso in via per Cernobbio. Pioggia di like su Instagram ed è un nuovo spot per Como
Martedì dalle 7.30 e per tutta la giornata in piazza Amendola il tradizionale rito
Ferrovie Nord spiega che comunque ci sono le toilette sui treni. E nelle sale d’aspetto i caloriferi sono spenti
Da gennaio agli allievi delle primarie un sacchetto per portare a casa gli avanzi del pasto
L’ex assessore si era detto disponibile a finanziare una navetta tra l’autosilo della Val Mulini e il centro. «La mia proposta non è realizzabile, ma voglio dare lo stesso un contributo per riempire quell’autosilo»
Missione brianzola in Germania per consegnare la canotta celebrativa dell’80° della Pallacanestro Cantù
L’ex capitano biancoblù non aveva potuto partecipare alla serata di celebrazione a Cantù.
Dopo Natale in 92 classi delle primarie arriva la “doggy bag”
Si potranno recuperare con una borsina termica pane, frutta, succo e dolci
Il bell’articolo di Alberto Longatti uscito mercoledì in prima pagina prende lo spunto dal libro di Fabio Cani “La società della seta” per proporre una riflessione; e anche, con un pizzico di scetticismo, fare una proposta. La seta a Como …
Ho letto con interesse l’articolo di Alberto Longatti e desidero portare il mio contributo al riguardo. Como era città della seta ed ancora oggi possiamo definirla con forza città del prodotto serico, intendendo con ciò oltre alla seta anche le …
Mentre ascoltavo alcuni giorni fa la presentazione del bellissimo libro di Fabio Cani “La società della seta” (Nodo ed.) che descrive con dovizia e precisione di dati tutto ciò che costituiva la raggiera delle fabbriche tessili a Como fra Ottocento …
Incidente poco dopo le 17 tra una Golf e una Chevrolet. Coinvolte tre persona, nessuna è grave. Limitati i disagi al traffico