
La “via Svizzera” contro il carovita: salari più alti ai lavoratori
L’indagine Nel corso dell’anno sottoscritti molti accordi tra le parti sociali. Stabilito un aumento nominale dello 0,8% per le retribuzioni effettive
L’indagine Nel corso dell’anno sottoscritti molti accordi tra le parti sociali. Stabilito un aumento nominale dello 0,8% per le retribuzioni effettive
Intervista L’apporto dei lavoratori che arrivano dall’Italia sempre più determinante. Eppure non si traduce in busta paga Andrea Puglia, responsabile del sindacato Ocst, spiega il dietro le quinte: «Servono i contratti collettivi di lavoro»
L’altro fronte C’è chi cerca lavoratori e non li trova ma da Confcommercio arriva la rassicurazione: «Le retribuzioni non sono basse»
è dai giorni del clamoroso disastro elettorale che negli scombiccherati accampamenti degli sconfitti si dibatte e si discute e ci si arrovella sul significato della parola “sinistra”. Chi è di sinistra? Cos’è la sinistra? Dov’è la sinistra? Roba fresca… Ma …
Confine Una risposta all’impennata dei costi energetici e all’inflazione arriva da Berna. I benefici maggiori per i lavoratori dell’edilizia e per chi è impiegato nei servizi di supporto
La riforma La leader di Fratelli d’Italia lancia l’idea, ma i problemi demografici e sociali del Paese sembrano remarle contro: intanto, in assenza di una nuova riforma entro fine anno, si tornerà alla riforma Fornero
La riforma Senza provvedimenti si torna alla Fornero. Gli imprenditori: «Manca personale, evitare anticipi». I sindacati: «Andare prima con meno? Rischio povertà»
Cavargna Uomo di 82 anni cade da un’altezza di 4 metri - Inutili i soccorsi
La misura Dall’istituzione nel 2019 sono 441 i residenti che hanno avuto accesso al sussidio. Ma c’è anche chi l’ha percepito senza i requisiti: 20 segnalazioni complessive, tre nel 2022
L’intervista Il referendum che ha innalzato di un anno l’età per poter andare in pensione ha aperto il dibattito in Svizzera. L’analisi di Rachele Santoro, delegata alle pari opportunità.
Svizzera Donne e uomini in Svizzera in molti casi hanno lo stesso grado di istruzione ma stipendi molto diversi e questo vale per esempio nei Consigli di amministrazione. Le donne sono sempre più numerose, eppure la retribuzione non è uguale
L’altro voto Passa la riforma del sistema previdenziale sostenuta dal Governo di Berna - A partire dal 2024 le lavoratrici smetteranno di lavorare alla stessa età dei colleghi maschi
Intervista Davina Fitas, responsabile Ocst, esprime la sua contrarietà in vista della consultazione di domenica per riformare l’intero comparto
Il caro energia Il caso della stamperia Guerrieri di Erba. Chiesta la cassa integrazione per tutti i 22 dipendenti. Il titolare: avviati i contatti per trasferire l’attività
Confine Primi verbali della Guardia di finanza di Olgiate Comasco. L’accusa: «Doppia evasione, in Italia e in Svizzera». Il commercialista Stefano Noro: «Si viola l’accordo tra i due Stati»
Incentivi La carenza di conducenti alla base dei problemi del trasporto pubblico sul territorio. Lanciato un bando per 30 assunzioni con scadenza il 28 settembre per contratti a tempo indeterminato
Intervista Aurora Longo, c andidata al Senato nell’uninominale di Como per Pd, Più Europa, Impegno civico, Sinistra italiana e Verdi
Intervista con Eolo Alberti, sindaco di Bioggio e presidente della Conferenza dei primi cittadini del Malcantone. «Ci si allontana per ragioni di studio, ma tanti tornano per aprire un’attività in proprio. Più attenzione ai trasporti»
Video Diverse le unità di soccorso e di volontari coinvolte nella ricerca dell’anziano di cui si erano perse le tracce due giorni fa. Trovato grazie alle unità cinofile
Ultima ora La notizia è arrivata questa mattina con grande sollievo delle squadre di ricerca e dei famigliari dell’uomo: sta bene, ma si era perso nei boschi tra Blevio e Torno