Sofja e la fuga senza preavviso: «Ucraina in guerra, Como è casa»
Accoglienza Aveva 16 anni quando ha lasciato la sua città, Zaporizhzhia, per arrivare qui. In tre anni ha affrontato il liceo scientifico con successo. E ora si prepara alla maturità
Accoglienza Aveva 16 anni quando ha lasciato la sua città, Zaporizhzhia, per arrivare qui. In tre anni ha affrontato il liceo scientifico con successo. E ora si prepara alla maturità
(ANSA) - ROMA, 03 MAR - L'Italia sta consolidando il proprio ruolo come attore di primo piano nello sviluppo delle tecnologie nucleari avanzate e punta a definire una strategia per il reintegro dell'energia nucleare nel mix energetico entro il 2027 …
(ANSA) - FIRENZE, 01 MAR - "Io sono un ingegnere nucleare e vi dico che non si faranno centrali nucleari in Italia. Il nucleare di nuova generazione? Si tratta di tecnologie che esistevano quando mi sono laureato. Se ci sono …
(ANSA) - STEZZANO, 22 FEB - Il vicepresidente della commissione Industria Ricerca ed Energia dell'Ue Giorgio Gori apre al nucleare, anche se è consapevole che non tutto il suo partito è d'accordo. "Sull'energia - spiega al Km Rosso di Stezzano …
(ANSA) - VILLANOVA D'ALBENGA, 14 FEB - "Con il presidente della Regione Liguria Marco Bucci abbiamo guardato alle potenzialità che in questo territorio si possa realizzare a breve un reattore nucleare di nuova generazione". Lo dichiara il ministro delle Imprese …
(ANSA) - BOLOGNA, 11 FEB - Sul fronte dell'energia e dei suoi prezzi, "il problema dell'Europa non è certo Trump. I problemi dell'Europa sono insiti nell'Europa. quando c'è una crisi è già troppo tardi: non si riesce a cambiare una …
(ANSA) - ROMA, 28 GEN - Per la produzione energetica globale "abbiamo bisogno del nucleare. E' l'unica fonte che non emette Co2, pur avendo una elevata intensità energetica". E in Italia ""bisogna pensare a riaprire la centrale di Caorso". Lo …
(ANSA) - ROMA, 28 GEN - Per il ritorno del nucleare in Italia "l'arco di riferimento sono una decina d'anni. Perché questo avvenga, perché nel giro di sette, otto o dieci anni abbiamo l'energia nucleare allacciata in rete, dobbiamo velocizzare …
(ANSA) - MILANO, 25 GEN - "Ci candidiamo a mettere" le mini centrali nucleari di nuova generazione "nelle nostre aziende, se avete problemi con i sindaci: noi facciamo comunità energetica, perché per noi l'energia è fondamentale per tenere in piedi …
(ANSA) - ROMA, 16 GEN - L'energia nucleare è destinata a raggiungere un livello record nel 2025, rappresentando quasi il 10% della produzione elettrica globale. Secondo i dati dell'Agenzia internazionale per l'energia, 70 gigawatt di nuova capacità di generazione sono …
(ANSA) - MILANO, 16 GEN - Implementare tecnologie nucleari innovative di piccola taglia, come gli small modular reactor (Smr). È questo l'obiettivo del protocollo d'intesa (Mou) siglato da Edf, Edison ed Enea che si impegnano a collaborare per le applicazioni …
Elezioni europee/ Interviste Elena Bonetti, capolista di Azione nella circoscrizione Italia Nord-Occidentale e già ministro nei governi Draghi e “Conte 2”
Il caro bollette unito alla campagna elettorale favorisce posizioni banalizzanti su temi complessi. I parametri del passato non sono più validi e da entrambe le parti spuntano “amici” di Putin
Il passato Nel 1987 la decisione popolare di abbandonare questa strada. Una società di Stato di sta occupando di gestire le scorie degli impianti
Proposta Il consigliere Rosti: «Valutare la costruzione di nuovi impianti». Berna tiene la porta aperta. I contrari sembrano in calo rispetto al 2019
L’intervista Il consigliere nazionale Alex Farinelli e il dibattito che si è improvvisamente riaperto sul fronte energetico«La Svizzera non ha mai chiuso del tutto le porte. Ma ogni decisione dovrà passare dai nostri cittadini»
Con lo scoppio della crisi mediorientale l’Occidente ha visto aprirsi, a sorpresa, un altro fronte. Politici e mass media mondiali sono stati così costretti a concentrarsi sulla nuova tragedia, della quale, francamente, se ne sarebbe fatto a meno. La domanda …
L’intervista La preoccupazione del consigliere nazionale Fabio Regazzi, presidente dell’Unione Svizzera Arti e Mestieri: «L’elettrificazione della società ha fatto aumentare i consumi, diventano importanti le scelte della politica»
La storia Il primo impianto risale al 1957, con l’avvio di un reattore di ricerca. Nel 2017 lo stop con un referendum e, dall’anno dopo, la nuova normativa
Verso le elezioni Presente nei programmi della maggior parte dei principali partiti in corsa elettorale, il tema del nucleare è divisivo ed è tra quelli che maggiormente determineranno le scelte degli italiani il 25 settembre