Dall’Insubria al Giappone, un’esperienza all’estero diventata una carriera
La storia Da 5 anni Marta Molteni vive e lavora a Tokyo: «Sono l’unica straniera di un’azienda di vini e sto bene»
La storia Da 5 anni Marta Molteni vive e lavora a Tokyo: «Sono l’unica straniera di un’azienda di vini e sto bene»
Giacomo Malinverno, advisor di Lagom Family Office e chapter leader di Bocconi Alumni Como, sottolinea il potenziale di un marchio conosciuto a livello globale
L’iniziativa Dopo l’esperienza dell’anno scorso una nuova edizione dei laboratori al femminile: «Un momento creativo liberatorio fra più generazioni»
La tragedia Il ricercatore morto all’improvviso sul lungomare di Bellaria. «Sempre sorridente, era intelligente e preparato ma non lo faceva pesare»
L’azienda comasca ha un’intensa collaborazione per la ricerca sono l’Università degli Studi Milano, la Bicocca, l’Insubria, la Cattolica per le sedi di Piacenza e Cremona
L’intervista Marco Francesco Bocciolone è il neo presidente di Polihub, l’incubatore del Politecnico: «Va costruito un sistema che dalle frontiere tecnologiche porti l’innovazione sui mercati con le risorse dei privati»
L’esperienza Lo studente di 23 anni è prossimo alla laurea in Ingegneria spaziale a Milano. Parteciperà a un campus di otto settimane negli Usa
Capitale umano Intervista al ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sul passaggio post-laurea
Scambi Un progetto di borse di studio a studenti di origini italoamericane. Il professor Zamperetti a Washington: «Stimolante travaso di competenze»
L’offerta Cfp e Cias sono i due storici punti di riferimento nel Comasco. Bagaglio formativo sempre più ricco, si amplia l’occupabilità dei diplomati
Faber Intervista a Guido Di Fraia, prorettore all’Innovazione dello Iulm: «Il nostro AI Lab è diventato una sorta di incubatore di progetti degli studenti»
L’intervista I Maestri del lavoro organizzano incontri nelle scuole. Silvio Ghislanzoni: «Non parliamo di ambiti tecnici, ma di atteggiamenti»
Le urne La prima votazione in calendario il 2 luglio, resterà in carica sei anni. In lizza per l’incarico il matematico Mauro Ferrari e la giurista Maria Pierro
L’evento Ieri al Sociale la presentazione di uno studio che quantifica l’impatto sociale del lavoro dell’ente. Oltre 1.600 gli studenti seguiti negli ultimi cinque anni
La storia Claudia Rusconi, ricercatrice di Fino, stasera sarà in biblioteca. Spiegherà cosa significa lavorare in uno dei laboratori di fisica più celebri
Università Il gesto di sostegno al popolo palestinese di un professore in via Valleggio: «In questa università c’è tanto individualismo, serve maggiore confronto»
L’annuncio Novità nell’ambito dei corsi magistrali. Il nuovo corso si terrà per il 50% a Como
La fiera Inaugurazione dell’edizione numero 38: «Formazione ed entusiasmo delle imprese locali»
Università Il tema al centro di un confronto organizzato all’Insubria: «Sbagliato barattare i diritti costituzionali»
I nomi Si tratta di Mauro Ferrari, matematico, affiancato dalla candidata pro rettrice Michela Prest, fisico sperimentale, e di Maria Pierro, giurista, afficanta dal candidato prorettore Umberto Piarulli, chimico organico