Se il Lago di Como rinuncia al suo nome
Ai turisti stranieri si evita accuratamente di citare la parola “Lario”, ormai sconosciuta anche a molti italiani. Così vanno perduti duemila anni di storia e di diatribe etimologiche
Ai turisti stranieri si evita accuratamente di citare la parola “Lario”, ormai sconosciuta anche a molti italiani. Così vanno perduti duemila anni di storia e di diatribe etimologiche
In edicola con “La Provincia” dal 22 ottobre al 7 gennaio il reportage dedicato al Lago di Como dai primi cicloturisti nel 1898. Opera di una eccezionale coppia di americani - lei scrittrice e lui disegnatore - finora inedita in Italia
Il libro “Grand Tour in bicicletta tra il Lario e le Alpi” in edicola con “La Provincia” dal 22 ottobre al 7 gennaio non è solo un bellissimo reportage di viaggio. Gli autori, la giornalista Elizabeth Robins e il disegnatore Joseph Pennell, nel 1898 sembrano indicarci la via per un futuro sostenibile
Televisione La puntata del programma dedicata a raccontare il 28 aprile 1945 e ambientata sulle sponde del lago di Como, è andata in onda su La7 lo scorso mercoledì con un grande successo di pubblico
Gli itinerari del Lake Como Walkling Festival e del progetto “Sulle orme dei Plinii” di settembre sono anche occasioni per scattare foto per il concorso Wiki Loves Lake Como. Tappe a Tremezzina, Faggeto Lario, Lezzeno e Varenna
In “Valperga” (1823) Shelley associa il Lario alla santa eretica. Quattro i suoi libri “comaschi”, compreso il celebre “Frankenstein”. Il 3 settembre le sarà intitolata una via a Ossuccio che si inaugurerà con una passeggiata letteraria
In edicola un numero interamente dedicato all’autore dei “Promessi sposi” nel 150° della morte con la copertina disegnata da Velasco Vitali e grandi firme
Cinema Oggi e domani al Cinelandia di Camerlata e Arosio e all’Uci Cinemas di Montano Lucino
Pietro Berra pubblica per la Tipografia Helvetica di Capolago “Il contrabbandiere di libri”. Comasco, eroe del Risorgimento oggi troppo dimenticato: «Una toccante vicenda di amore e di martirio»
Domenica 5 settembre con Sentiero dei Sogni visita ai giardini di Villa Melzi e dintorni, dove Fox Talbot ideò il metodo negativo/positivo per riprodurre la bellezza del lago di Como
Trentesimo in Italia, ma primo a tenere insieme cultura umanistica e scientifica. Passeggiata inaugurale dedicata all’influenza di Dante sui grandi comaschi e sulla città
La storia del nostro pianeta in 500 percorsi sulle orme di scrittori, musicisti e pittori. C’è anche la Lake Como Poetry Way di Sentiero dei Sogni nel libro edito in Italia da Rizzoli. E ora un progetto per farla parlare
Viviamo in un Paradiso: lo scrisse l’autrice di “Frankenstein” Mary Shelley, e proprio con la lettera maiuscola, riferendosi al lago di Como. Per la precisione: a quel triangolo delle meraviglie compreso tra Chiavenna, Como e Lecco, città che assieme potrebbero …
Pubblicata la prima edizione italiana del testo in cui l’autrice di “Frankenstein” racconta la sua estate comasca del 1840. A Ferragosto venne a Como per assistere all’opera. Progetto di Sentiero dei Sogni con gli istituti Ciceri e Caio Plinio
Un gruppo di studentesse traduce e trasforma in videoracconto “Rambles in Germany and Italy”, resoconto di un viaggio che toccò anche il Lario
Un numero de dedicato alla resilienza alla pandemia, attraverso la cultura, la conoscenza, le buone pratiche, la consapevolezza di sé e una visione del futuro, quello in edicola domenica 29 con La Provincia
Scrigno di tesori eternato da tanti artisti e scrittori: il 1° settembre ospiterà un itinerario guidato , in collaborazione con Sentiero dei Sogni e Wikimedia Italia